1.1 Origini del Piatto
La zuppa inglese ha origini antiche e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non proviene dall’Inghilterra. Le radici di questo dolce affondano nella tradizione culinaria italiana, in particolare nelle regioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana. Si ritiene che il nome derivi dall’uso di alchermes, un liquore rosso che era molto apprezzato nel XVIII secolo e spesso utilizzato per insaporire dolci. La ricetta è stata influenzata anche dalla tradizione anglosassone del trifle, un dessert a strati simile.
1.2 Tradizione e Consumo
In Italia, la zuppa inglese è diventata un simbolo della pasticceria casalinga e spesso viene preparata per feste e celebrazioni. La sua presentazione scenografica la rende ideale per le occasioni speciali, mentre il suo sapore ricco e avvolgente la rende irresistibile. Servita in coppe o in un grande recipiente, la zuppa inglese è un dessert che conquista il palato di tutti.
2. Ingredienti per la Zuppa Inglese
Per preparare una zuppa inglese per circa 8 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: