Forma consigliata: treonato di magnesio (attraversa efficacemente la barriera ematoencefalica).
Dosaggio: 200–400 mg/giorno, preferibilmente assunti la sera per favorire il rilassamento e il sonno.
Suggerimenti per lo stile di vita: abbinare esercizi di consapevolezza o di respirazione per potenziare gli effetti calmanti.
Importante: evitare l’eccesso di caffeina e alcol, che possono impoverire il magnesio.
4. Stitichezza e problemi digestivi
Il magnesio agisce come un lassativo osmotico, attirando acqua nell’intestino, ammorbidendo le feci e favorendo l’evacuazione. Rilassa anche i muscoli del tratto digerente, contribuendo ad alleviare la stitichezza in modo naturale.
Come usare il magnesio contro la stitichezza:
Forma consigliata: ossido di magnesio o citrato di magnesio.
Dosaggio: 400-500 mg la sera, solo al bisogno. Iniziare con una dose inferiore per testare la tolleranza.
Attenzione: non usare lassativi al magnesio per più di qualche giorno consecutivamente senza supervisione medica.
Suggerimenti per la dieta: mantenetevi idratati e consumate cibi ricchi di fibre come avena, verdure e prugne.
Come sapere se hai una carenza di magnesio
I sintomi più comuni della carenza di magnesio includono:
Crampi o spasmi muscolari
Stanchezza o bassa energia
Mal di testa o emicrania
Insonnia
Formicolio o intorpidimento
Ansia o sbalzi d’umore
Battito cardiaco irregolare
Se si manifestano più sintomi, un semplice esame del sangue può confermare bassi livelli di magnesio.