Introduzione
I tortelloni di bresaola e ricotta sono un antipasto raffinato, veloce da preparare e decisamente scenografico. Questo piatto unisce la sapidità della bresaola con la cremosità della ricotta, creando un’esperienza gastronomica unica. Perfetti per un aperitivo elegante o come antipasto per una cena speciale, i tortelloni possono essere serviti sia freddi che caldi, a seconda delle preferenze. In questo articolo, esploreremo ogni aspetto di questa ricetta, dalla preparazione dei tortelloni alla presentazione finale.
1. Origini dei Tortelloni
1.1 Storia e Tradizione
I tortelloni sono una varietà di pasta ripiena che ha origini antiche, tipica della cucina italiana, in particolare della regione Emilia-Romagna. Il termine « tortelloni » si riferisce a una variante più grande dei classici tortellini. Tradizionalmente, i tortelloni vengono farciti con ingredienti come carne, verdure o formaggi. La bresaola, un salume tipico della Valtellina, è un ingrediente che si sposa bene con i ripieni freschi, creando un equilibrio di sapori.
1.2 L’Importanza della Bresaola
La bresaola è un salume ottenuto dalla carne di manzo, essiccata e stagionata. Il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida la rendono un ingrediente ideale per antipasti e primi piatti. È ricca di proteine e povera di grassi, il che la rende una scelta salutare e gustosa.
2. Ingredienti Necessari
Per preparare i tortelloni di bresaola e ricotta, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Per la Pasta
- 300 g di farina 00: Per la preparazione della pasta.
- 3 uova: Per legare la farina e rendere la pasta elastica.
- Un pizzico di sale: Per insaporire l’impasto.
2.2 Per il Ripieno
- 200 g di bresaola: Scegli una bresaola di buona qualità.
- 250 g di ricotta: Preferibilmente di mucca, per una consistenza cremosa.
- 50 g di parmigiano grattugiato: Per aggiungere sapore al ripieno.
- Un pizzico di pepe nero: Per aromatizzare.
2.3 Per la Salsa
- 50 g di burro: Per condire i tortelloni.
- Salvia fresca: Alcune foglie per insaporire il burro.
- Parmigiano grattugiato: Per spolverare prima di servire.
3. Procedimento
3.1 Preparazione della Pasta
- Creare l’Impasto: Su una spianatoia, forma una fontana con la farina. Rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale. Inizia a impastare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina.
- Impastare: Una volta che le uova sono incorporate, continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
vedere il seguito alla pagina successiva