3.2 Preparazione del Ripieno
- Tritare la Bresaola: Taglia la bresaola a pezzetti e tritala finemente con un coltello o in un mixer.
- Mescolare gli Ingredienti: In una ciotola, unisci la ricotta, il parmigiano grattugiato e la bresaola tritata. Aggiungi un pizzico di pepe nero e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
3.3 Stendere la Pasta
- Stendere l’Impasto: Dopo il riposo, riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 1 mm di spessore).
- Tagliare i Quadrati: Utilizzando un tagliapasta o un coltello, ritaglia dei quadrati di circa 8 cm di lato dalla sfoglia di pasta.
3.4 Farcire i Tortelloni
- Farcire i Quadrati: Posiziona un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato di pasta.
- Chiudere i Tortelloni: Piegare i quadrati a triangolo, sigillando bene i bordi. Ruota la punta del triangolo verso il basso e avvolgi i lati attorno al dito per formare il tortellone. Sigilla bene per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
3.5 Cottura dei Tortelloni
- Portare a Ebollizione: In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata.
- Cuocere i Tortelloni: Quando l’acqua bolle, aggiungi i tortelloni e cuocili per circa 3-4 minuti, finché non salgono a galla.
4. Preparazione della Salsa
4.1 Preparare il Burro e Salvia
- Sciogliere il Burro: In una padella, fai sciogliere il burro a fuoco medio.
- Aggiungere la Salvia: Aggiungi le foglie di salvia al burro fuso e lascia insaporire per un paio di minuti.
5. Assemblaggio del Piatto
5.1 Scolare i Tortelloni
- Scolare i Tortelloni: Una volta cotti, scola i tortelloni con un mestolo forato e trasferiscili nella padella con il burro e la salvia.
5.2 Condire i Tortelloni
- Saltare in Padella: Mescola delicatamente i tortelloni nella padella per condirli uniformemente con il burro e la salvia.
5.3 Servire
- Impiattare: Distribuisci i tortelloni nei piatti, spolverando con parmigiano grattugiato a piacere.
- Decorare: Guarnisci con alcune foglie di salvia fresche e servi caldo.
6. Varianti della Ricetta
6.1 Tortelloni con Verdure
Puoi arricchire il ripieno con verdure cotte, come spinaci o zucchine, per un piatto più leggero e colorato.
6.2 Tortelloni di Ricotta e Spinaci
Un’ottima alternativa è sostituire la bresaola con spinaci freschi, creando un ripieno classico di ricotta e spinaci.
6.3 Salsa Alternativa
Invece del burro e salvia, puoi condire i tortelloni con una salsa di pomodoro fresco o un pesto leggero per un sapore diverso.
7. Consigli per una Preparazione Perfetta
7.1 Scegliere Ingredienti di Qualità
Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per garantire un sapore migliore.
7.2 Non Sovraccaricare il Ripieno
Non esagerare con la quantità di ripieno, altrimenti sarà difficile sigillare i tortelloni e potrebbero rompersi durante la cottura.
7.3 Conservazione
I tortelloni freschi possono essere conservati in frigorifero per un giorno o due, ma possono anche essere congelati per un uso successivo.
8. Abbinamenti Gastronomici
8.1 Vini Consigliati
I tortelloni di bresaola e ricotta si abbinano bene con vini bianchi freschi e leggeri, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc.
8.2 Contorni
Puoi accompagnare i tortelloni con un’insalata verde leggera o delle verdure grigliate per un pasto completo.
9. Conclusione
I tortelloni di bresaola e ricotta sono un antipasto delizioso e scenografico, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti. La combinazione di sapori e la semplicità di preparazione li rendono un’ottima scelta per qualsiasi occasione. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla bontà di questo piatto! Buon appetito! 🍽️✨