La torta di Padre Pio è un dolce tradizionale della cucina italiana, particolarmente amato nella regione della Puglia. Questo dolce casalingo, semplice e genuino, è spesso preparato per onorare il santo e per le occasioni speciali. In questo articolo, esploreremo la storia della torta di Padre Pio, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti per personalizzarla.
1. Storia della Torta di Padre Pio
1.1. Origini
La torta di Padre Pio ha origini legate alla figura di San Pio da Pietrelcina, un frate cappuccino noto per la sua vita di fede e di sacrificio. La torta è diventata un simbolo di devozione e gratitudine, spesso preparata in occasione di celebrazioni religiose e festività.
1.2. Tradizione Culinaria
In Puglia, la torta di Padre Pio è un dolce che evoca ricordi di famiglia e tradizione. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, con ingredienti semplici e genuini.
2. Ingredienti per la Torta di Padre Pio
Per preparare una torta di Padre Pio per circa 8-10 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1. Ingredienti Essenziali
- 300 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 100 g di burro (a temperatura ambiente)
- 3 uova
- 200 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo (per decorare)
vedere il seguito alla pagina successiva