I supplì al telefono sono una delle specialità gastronomiche più amate di Roma. Questi deliziosi antipasti a base di riso, formaggio filante e una croccante panatura sono perfetti per ogni occasione, dalle feste alle cene informali. In questo articolo, esploreremo la storia, gli ingredienti, la preparazione e alcune varianti dei supplì, rendendo omaggio a questo piatto iconico della tradizione culinaria romana.
1. Origine dei Supplì
1.1. Storia e Tradizione
I supplì nascono a Roma nel XIX secolo e, secondo la tradizione, il nome deriva dal termine francese « sur le pouce, » che significa « al volo. » Questo perché erano un cibo da strada facile da mangiare mentre si cammina. Inizialmente, i supplì venivano preparati principalmente con riso avanzato, rendendoli un modo ingegnoso per non sprecare il cibo.
1.2. L’Influenza della Cucina Romana
La cucina romana è caratterizzata da ingredienti semplici e genuini. I supplì incarnano perfettamente questa filosofia, combinando riso, pomodoro e formaggio per creare un piatto che, pur nella sua semplicità, è ricco di sapore e tradizione.
2. Ingredienti Necessari
2.1. Gli Ingredienti Base
Per preparare i supplì al telefono, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- Riso Arborio: Questo tipo di riso è ideale per la sua capacità di assorbire liquidi e rilasciare amido, creando una consistenza cremosa.
- Pomodoro: Salsa di pomodoro preparata o pomodori freschi pelati.
- Cipolla: Per insaporire il riso.
- Formaggio: Mozzarella o un formaggio filante a scelta.
- Uova: Per legare il composto.
- Pan grattato: Per la panatura.
- Olio di semi: Per friggere.
2.2. Ingredienti Facoltativi
- Parmesan: Aggiunto al riso per un sapore più ricco.
- Erbe aromatiche: Basilico o prezzemolo per dare freschezza al piatto.
- Peperoncino: Per un tocco piccante
vedere il seguito alla pagina successiva