La sbriciolata alle fragole è un dolce delizioso e profumato, perfetto per la primavera e l’estate, quando le fragole sono di stagione e al massimo della loro dolcezza. Questo dessert è caratterizzato da una base friabile e una farcitura succosa di fragole, rendendolo irresistibile. In questo articolo, esploreremo la storia della sbriciolata, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti per personalizzarlo.
1. Origini della Sbriciolata
1.1. Storia
La sbriciolata è un dolce tradizionale della pasticceria italiana, la cui origine è spesso attribuita a diverse regioni, in particolare alla Lombardia. Questo dolce è una variante della crostata, ma si distingue per la sua particolare consistenza sbriciolata, che la rende unica. La sbriciolata è spesso preparata con diversi ripieni, ma quella alle fragole è particolarmente amata per il suo sapore fresco e fruttato.
1.2. Tradizione Culinaria
In Italia, la sbriciolata è spesso servita come dessert in occasioni speciali, ma è anche un’ottima scelta per la merenda o la colazione. Ogni famiglia ha la propria ricetta, e le varianti possono includere diversi tipi di frutta, marmellate o cioccolato.
2. Ingredienti per la Sbriciolata alle Fragole
Per preparare una sbriciolata alle fragole per circa 8-10 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1. Ingredienti per la Base
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro (freddo e a pezzi)
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Scorza di limone grattugiata (facoltativa)
2.2. Ingredienti per il Ripieno
- 500 g di fragole (fresche)
- 100 g di zucchero (o a piacere)
- Succo di limone (q.b., per marinare le fragole)
- 1 cucchiaio di amido di mais (facoltativo, per addensare)
2.3. Utensili Necessari
- Ciotola
- Mattarello
- Teglia per torta (preferibilmente a cerniera)
- Coltello
- Spatola