Sbriciolata alle fragole: la ricetta del dolce friabile e goloso

  1. Preparare gli Ingredienti:
    • Inizia a preparare gli ingredienti per la base. Assicurati che il burro sia freddo e tagliato a pezzi per facilitare la lavorazione.
  2. Mescolare gli Ingredienti Secchi:
    • In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale. Se desideri, puoi aggiungere anche la scorza di limone grattugiata per un aroma fresco.
  3. Aggiungere il Burro:
    • Aggiungi il burro freddo e, utilizzando le dita o una forchetta, inizia a lavorarlo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso.
  4. Incorporare le Uova:
    • Aggiungi l’uovo e il tuorlo al composto e mescola rapidamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto; deve rimanere sbriciolato.
  5. Riporre in Frigorifero:
    • Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuterà a rendere la base più friabile.

3.2. Preparazione del Ripieno di Fragole

  1. Lavare e Tagliare le Fragole:
    • Lava le fragole sotto acqua corrente e asciugale bene. Rimuovi il picciolo e tagliale a pezzi. Se sono particolarmente grandi, puoi tagliarle a metà.
  2. Marinare le Fragole:
    • In una ciotola, aggiungi le fragole tagliate, lo zucchero e il succo di limone. Mescola bene e lascia riposare per circa 15-20 minuti. Questo permetterà alle fragole di rilasciare il loro succo.
  3. Addensare il Ripieno (Opzionale):
    • Se desideri un ripieno più denso, aggiungi un cucchiaio di amido di mais e mescola bene. Questo aiuterà a mantenere il composto compatto durante la cottura.

3.3. Assemblaggio della Sbriciolata

  1. Preriscaldare il Forno:
    • Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
  2. Stendere la Base:
    • Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello. Dovresti ottenere uno spessore di circa 5 mm.
  3. Fodera la Teglia:
    • Imburra e infarina una teglia per torta (preferibilmente a cerniera) e trasferisci la pasta nella teglia, facendo attenzione a coprire anche i bordi.
  4. Aggiungere il Ripieno:
    • Versa il ripieno di fragole sulla base di pasta, distribuendo uniformemente le fragole.

3.4. Cottura della Sbriciolata

  1. Sbriciolare la Pasta Rimanente:
    • Prendi il resto dell’impasto e sbriciolalo sopra il ripieno di fragole, creando uno strato sbriciolato.
  2. Cuocere in Forno:
    • Inforna la sbriciolata per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
  3. Raffreddare:
    • Una volta cotta, lascia raffreddare la sbriciolata nella teglia per almeno 10-15 minuti, poi trasferiscila su un piatto da portata.

3.5. Servire la Sbriciolata alle Fragole

  1. Servire Calda o Fredda:
    • La sbriciolata può essere servita sia calda che fredda. Puoi accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un tocco extra di golosità.

4. Varianti della Sbriciolata alle Fragole

4.1. Sbriciolata ai Frutti di Bosco

Sostituisci le fragole con una miscela di frutti di bosco, come mirtilli e lamponi, per un sapore diverso e colorato.

4.2. Sbriciolata alla Nutella

Aggiungi un velo di Nutella sul fondo della torta prima di versare il ripieno di fragole per un tocco cioccolatoso.

4.3. Sbriciolata con Crema Pasticcera

Aggiungi uno strato di crema pasticcera sotto il ripieno di fragole per un dolce ancora più ricco e cremoso.

4.4. Sbriciolata Vegana

Utilizza burro vegetale e sostituti delle uova per preparare una versione vegana della sbriciolata, mantenendo il ripieno di fragole.

4.5. Sbriciolata al Limone

Aggiungi scorza di limone al ripieno di fragole per un tocco di freschezza e acidità.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire