Per una riuscitaottimale ti suggeriamo di far riposare la torta in frigo per almeno un paio d’ore prima di consumarla: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e sarà ancora più buona. Una volta pronta, puoi servire la sbriciolata al caffè con una spolverizzata di zucchero a velo in superficie oppure puoi aggiungere al ripieno una granella di frutta secca a tua scelta.
Se desideri puoi sostituire la farina di nocciole con quella di mandorle o di pistacchi, oppure puoi cimentarti con innumerevoli variazioni sul tema e utilizzare per la farcitura una crema di ricotta, alla vaniglia o spalmabile alle nocciole.
Scopri come preparare la sbriciolata al caffè seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la sbrisolona e la sbriciolata al limone.
Come preparare la sbriciolata al caffè
Step 1
Per prima cosa, prepara la crema al caffè: raccogli in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato 1.
Step 2
Sbatti gli ingredienti con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Step 3
Incorpora l’amido di mais 3 e tieni da parte.
Step 4
In un pentolino dal fondo spesso scalda il latte con la vaniglia e il caffè espresso 4.