Salsa verde

La salsa verde è una delle salse più amate della cucina italiana, famosa per il suo sapore fresco e aromatico. Utilizzata per accompagnare piatti di carne, pesce e verdure, è un condimento versatile che aggiunge un tocco di vivacità a ogni pietanza. In questo articolo, esploreremo la storia della salsa verde, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti per personalizzarla.

1. Storia della Salsa Verde

1.1. Origini

La salsa verde ha origini antiche e si pensa che derivi da preparazioni risalenti all’epoca romana. Era usata per insaporire carni, pesci e verdure, sfruttando le erbe aromatiche disponibili. Nel corso dei secoli, le ricette si sono evolute e differenziate in base alle regioni italiane.

1.2. Tradizione Culinaria

In Italia, la salsa verde è particolarmente popolare in Liguria, dove viene servita con il famoso « pesce alla ligure » e nel nord Italia, spesso abbinata a piatti di carne. Ogni famiglia ha la propria ricetta, con variazioni negli ingredienti e nelle proporzioni.

2. Ingredienti per la Salsa Verde

Per preparare circa 250 g di salsa verde, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1. Ingredienti Essenziali

  • 100 g di prezzemolo fresco
  • 50 g di capperi sotto sale
  • 2-3 filetti di acciuga (sardine)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 120 ml di olio extravergine d’oliva
  • 50 ml di aceto di vino bianco
  • Sale e pepe (q.b.)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire