Parmigiana di melanzane bianca: la ricetta dalla variante senza pomodoro golosa e filante

La parmigiana di melanzane bianca è una deliziosa alternativa alla classica parmigiana, con una cremosità e un sapore unici. Questo piatto è perfetto per chi desidera un’interpretazione più delicata e golosa della tradizionale ricetta, senza l’acidità del pomodoro. In questo articolo, esploreremo la storia della parmigiana di melanzane, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti per personalizzarla.

1. Storia della Parmigiana di Melanzane

1.1. Origini

La parmigiana di melanzane è un piatto tradizionale della cucina italiana, che ha origini nel sud Italia, in particolare in Campania e Sicilia. Il termine « parmigiana » deriva probabilmente dal termine siciliano « parmiciana », che si riferisce alle assi di legno che vengono utilizzate per costruire i tetti. Le melanzane, disposte a strati, richiamano questa struttura.

1.2. Tradizione Culinaria

La ricetta originale prevede l’uso di pomodoro, ma nel tempo sono nate diverse varianti, tra cui quella bianca, che utilizza besciamella e formaggio. Questa versione è particolarmente apprezzata per la sua cremosità e il suo sapore ricco.

2. Ingredienti per la Parmigiana di Melanzane Bianca

Per preparare una parmigiana di melanzane bianca per circa 4-6 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire