I panzerotti pugliesi sono uno dei più amati e iconici street food della cucina italiana, in particolare della tradizione gastronomica della Puglia. Questi deliziosi fagottini ripieni, generalmente fritti, sono perfetti per uno spuntino, un aperitivo o anche come piatto principale. In questo articolo, esploreremo la storia dei panzerotti, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo, e alcune varianti da provare.
1. Storia dei Panzerotti
1.1. Origini dei Panzerotti
I panzerotti hanno origini antiche e sono spesso considerati un’evoluzione della celebre pizza. La loro nascita risale a tempi in cui le famiglie contadine cercavano modi pratici per utilizzare gli avanzi e i prodotti freschi del loro orto. La tradizione di preparare fagottini ripieni è diffusa in molte culture, ma i panzerotti pugliesi si distinguono per le loro caratteristiche uniche.
1.2. Evoluzione della Ricetta
Inizialmente, i panzerotti erano semplici sfoglie di pasta ripiene di ingredienti poveri, come verdure e formaggi. Con il passare del tempo, sono diventati un simbolo della cucina pugliese, con ripieni più ricchi e vari. Oggi, i panzerotti sono preparati in molte varianti, ma la ricetta classica rimane sempre la più apprezzata.
2. Ingredienti per i Panzerotti Pugliesi
Per preparare circa 12 panzerotti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti per l’Impasto
- 500 g di farina 00
- 250 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
- 3 g di lievito di birra (fresco o secco)
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
Ingredienti per il Ripieno
- 300 g di mozzarella (preferibilmente fiordilatte)
- 200 g di passata di pomodoro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Basilico fresco (a piacere)
- Sale e pepe (a piacere)
- Olio di semi (per friggere)