Mini graffe fatte in casa

Introduzione

Le mini graffe, dolci tipici della tradizione napoletana, sono delle ciambelle soffici e dolci, perfette per una merenda o una colazione golosa. Caratterizzate da una consistenza morbida e da un piacevole profumo di limone, sono spesso ricoperte di zucchero semolato o di zucchero a velo. In questa guida, esploreremo la storia delle graffe, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per rendere i tuoi dolcetti ancora più speciali.

1. Storia delle Graffe

1.1 Origini del Piatto

Le graffe hanno origini antiche e sono un dolce tradizionale della cucina napoletana. Si pensa che la ricetta derivi da influenze spagnole e arabe, che hanno portato al loro sviluppo nel Meridione d’Italia. Le graffe venivano tradizionalmente preparate durante il periodo di Carnevale, ma oggi sono consumate tutto l’anno.

1.2 Tradizione e Consumo

In Campania, le graffe sono molto apprezzate e vengono spesso servite durante le feste e le celebrazioni. La loro forma caratteristica e la loro dolcezza le rendono un dolce irresistibile per grandi e piccini. Le mini graffe, in particolare, sono perfette per essere gustate in un boccone e sono ideali per le occasioni in cui si desidera offrire dolcetti assortiti.

2. Ingredienti per le Mini Graffe

Per preparare circa 20 mini graffe, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Base

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba (o una farina ad alto contenuto di glutine)
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 50 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 15 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito di birra secco)
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • Olio per friggere (q.b.)
  • Zucchero semolato (per la decorazione)

2.2 Utensili Necessari

  • Ciotola grande per mescolare
  • Frusta o cucchiaio di legno
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Pellicola trasparente
  • Pentola per friggere
  • Termometro da cucina (facoltativo)

3. Preparazione delle Mini Graffe

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione tutti gli utensili necessari per la preparazione.

3.2 Preparazione dell’Impasto

  1. Attivare il Lievito:
    • In una ciotola, sciogli il lievito di birra in un po’ di latte tiepido, aggiungendo un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10-15 minuti, fino a quando si forma una schiuma in superficie.
  2. Mescolare gli Ingredienti:
    • In una ciotola grande, setaccia le farine. Aggiungi lo zucchero, le uova, il latte restante, il burro a pezzi, la scorza di limone e l’estratto di vaniglia.
  3. Aggiungere il Lievito:
    • Unisci il composto di lievito alla miscela di farine e mescola bene con una frusta o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Impastare:
    • Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato e impasta per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico. Se l’impasto risulta appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina, ma fai attenzione a non esagerare.

3.3 Lievitazione dell’Impasto

  1. Riposo:
    • Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, fino a quando raddoppia di volume.

3.4 Formare le Mini Graffe

  1. Preparare le Palline:
    • Dopo la lievitazione, riprendi l’impasto e stendilo su un piano di lavoro infarinato. Taglia l’impasto in pezzi di circa 30 g e forma delle palline.
      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire