👉 Applicare l’olio sulla pianta dei piedi prima di coricarsi.
Praticata da secoli nell’Ayurveda, nella medicina tradizionale mediorientale e nelle tradizioni africane del benessere, si ritiene che questa dolce abitudine notturna:
Favorire il rilassamento
Supporta un sonno migliore
Lenire la pelle secca e screpolata
Migliora la circolazione
E mentre la scienza moderna non ha dimostrato tutti i benefici dichiarati, c’è un crescente interesse su come questo semplice atto potrebbe supportare il benessere generale, specialmente se fatto con intenzione e cura.
Esploriamo la storia, i possibili benefici e la scienza dietro questo antico rituale, in modo che tu possa decidere se provarlo, in modo sicuro e consapevole.
🧠 Le origini dell’oliatura dei piedi
Nell’Ayurveda, i piedi sono considerati un microcosmo del corpo, collegato a organi, nervi e percorsi energetici.
Chiamato “Padabhyanga”, il massaggio quotidiano ai piedi con olio caldo è una pratica fondamentale per la cura di sé
Tradizionalmente fatto con sesamo, cocco o oli medicati
Si ritiene che bilanci le energie del corpo (dosha), calmi il sistema nervoso e radichi la mente
Allo stesso modo, negli Unani e nella medicina tradizionale africana, gli oli per i piedi sono usati per:
Prevenire la secchezza
Soothe tired feet
Favorire un sonno ristoratore
✅ Non è magia, è un rituale di cura.
✅ Cosa dice la scienza: benefici realistici
Mentre alcune affermazioni (come “potenziare la vista” o “disintossicare gli organi”) mancano di supporto scientifico, la ricerca supporta diversi benefici plausibili:
1. Favorisce un sonno migliore