Il fegato è un organo essenziale, ma può soffrire in silenzio. Una dieta eccessivamente ricca, uno stile di vita squilibrato o un consumo eccessivo di alcol possono portare alla steatosi epatica, meglio conosciuta come « fegato grasso ». Questa condizione colpisce sempre più persone, spesso senza che se ne rendano conto. Fortunatamente, è possibile intervenire prima che sia troppo tardi.
Quali sono i segnali a cui prestare attenzione? Come proteggere il fegato ed evitare complicazioni come la cirrosi? Ecco tutto ciò che devi sapere.
Cos’è la steatosi epatica?
La steatosi epatica è un accumulo eccessivo di grasso nel fegato. Normalmente, questo organo contiene una piccola quantità di lipidi, ma quando il grasso supera il 5-10% del suo peso totale, inizia a soffrire e a funzionare male.
Esistono due tipi di steatosi epatica:
Steatosi epatica alcolica (AFLD): causata da un consumo eccessivo e prolungato di alcol. Steatosi epatica non alcolica (NAFLD): associata a uno stile di vita sedentario, una dieta sbilanciata, obesità o diabete.
La NAFLD è particolarmente preoccupante perché colpisce oggi 1 adulto su 4 in tutto il mondo e può progredire in cirrosi se non trattata.
Segnali che dovrebbero allertarti
La steatosi epatica è spesso asintomatica, ma alcuni segnali d’allarme dovrebbero allertarti:
Stanchezza persistente
Dolore o fastidio addominale (lato destro, sotto le costole)
Gonfiore e indigestione
Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi nei casi avanzati)
Perdita di appetito e nausea
Se manifesti questi sintomi, consulta un medico per un esame del fegato.
Le principali cause della steatosi epatica
Una dieta sbilanciata: eccesso di zuccheri, grassi saturi e cibi ultra-processati.
Eccesso di peso: l’obesità favorisce l’accumulo di grasso nel fegato.
Diabete e insulino-resistenza: livelli elevati di glicemia favoriscono l’infiammazione epatica. Consumo di alcol: il fattore principale nella steatosi epatica.
Mancanza di attività fisica: uno stile di vita sedentario rallenta il metabolismo del fegato.
Buone notizie: la steatosi epatica può essere curata con buone abitudini!
Come proteggere e rigenerare il fegato in modo naturale?