In Italia, alcune malattie croniche o invalidanti possono dare diritto a una pensione permanente o a un assegno di invalidità, anche per tutta la vita. Ma quali sono queste patologie? Quali requisiti bisogna avere? In questo articolo facciamo chiarezza su quali malattie danno diritto a una pensione per sempre, secondo le normative attuali dell’INPS.
Cosa si intende per “pensione per sempre”?
Si parla di pensione permanente quando una persona, per motivi di salute irreversibili, non è più in grado di lavorare e riceve un sostegno economico dallo Stato. In Italia, questo tipo di pensione può essere erogata attraverso:
Pensione di inabilità (totale incapacità al lavoro)
Assegno ordinario di invalidità (AOI) (capacità lavorativa ridotta di almeno 2/3)
Indennità di accompagnamento
Pensione per invalidità civile al 100%
La durata può essere temporanea o permanente, a seconda della gravità della condizione e del giudizio medico-legale dell’INPS.
Quali sono le malattie croniche che possono dare diritto alla pensione permanente?
L’elenco non è rigido, ma tra le patologie più rilevanti e riconosciute dall’INPS per l’attribuzione dell’invalidità troviamo:
1. Malattie oncologiche gravi
Tumori in fase avanzata o metastatica
Recidive multiple o trattamenti invasivi continui
Molti tipi di cancro rientrano nelle tabelle dell’invalidità con percentuali alte, fino al 100%