2. Malattie neurologiche degenerative
- Sclerosi multipla
- Morbo di Parkinson avanzato
- SLA (sclerosi laterale amiotrofica)
- Epilessia grave con crisi frequenti
- Alzheimer o demenze senili invalidanti
3. Malattie cardiovascolari gravi
- Insufficienza cardiaca cronica
- Infarti ripetuti con danni permanenti
- Cardiopatie congenite complesse
4. Malattie respiratorie croniche
- BPCO in stadio avanzato
- Enfisema polmonare grave
- Fibrosi polmonare
5. Malattie psichiatriche invalidanti
- Psicosi croniche (schizofrenia, disturbo bipolare severo)
- Depressione maggiore resistente ai trattamenti
- Disturbi cognitivi gravi
6. Diabete mellito con complicanze
- Retinopatia, nefropatia, neuropatia invalidante
- Amputazioni, perdita della vista o dialisi
7. Malattie autoimmuni sistemiche
- Lupus eritematoso sistemico
- Artrite reumatoide deformante
- Spondilite anchilosante grave
8. Insufficienza renale cronica in dialisi
Chi è sottoposto a dialisi continua può ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile al 100% e in alcuni casi l’indennità di accompagnamento.
Quali sono i requisiti per ottenere la pensione?
Oltre alla diagnosi della malattia, è necessario:
Avere un riconoscimento medico-legale dell’INPS
Raggiungere una percentuale di invalidità del 74% o più per avere diritto a pensioni o indennità
Non superare determinati limiti di reddito (per alcune prestazioni)
Essere cittadino italiano o regolarmente residente in Italia
Come si fa richiesta?
La domanda va presentata online sul sito dell’INPS o tramite:
Patronato (gratuitamente)
Medico certificatore
CAF abilitati
Serve un certificato medico telematico e la documentazione clinica aggiornata.
Le malattie croniche gravi possono compromettere definitivamente la capacità di lavorare, ma esistono strumenti di tutela e sostegno per chi si trova in queste condizioni. Conoscere i propri diritti è il primo passo per affrontare con maggiore sicurezza il futuro.