Pediluvio rilassante: il tuo alleato per il relax
Un pediluvio caldo, da solo o con sale di Epsom, aiuta a sciogliere la tensione, stimolare la circolazione ed espellere le tossine. L’acqua calda dilata i vasi sanguigni; il sale aiuta a eliminare i liquidi trattenuti.
Consiglio extra: qualche goccia di olio essenziale di lavanda potenzierà l’effetto calmante.
Alternare caldo e freddo per stimolare la circolazione.
Preparare due bacinelle: una con acqua calda e una con acqua fredda. Immergere i piedi per 3-5 minuti in acqua calda e poi per 30-60 secondi in acqua fredda. Ripetere l’operazione per circa 15-20 minuti. Questo contrasto stimola la microcircolazione e riduce la ritenzione idrica.
Un trattamento vitaminico specifico può aiutare
Una carenza di magnesio, vitamina E o acidi grassi omega-3 può aumentare la ritenzione idrica. Questi ingredienti influenzano la circolazione e la permeabilità vascolare. Prima di assumere qualsiasi integratore, consultare il medico o il farmacista.
Automassaggio con oli essenziali: un rituale di benessere
Massaggia i piedi con olio vegetale (mandorle dolci, cocco, ecc.) e qualche goccia di olio essenziale di menta piperita o cipresso. Esegui movimenti circolari dalle dita dei piedi ai polpacci. Questo stimola la circolazione e allevia la tensione.
Riduci il peso del piatto
Limita il consumo di cibi ricchi di sale, cibi lavorati, alcol e caffeina, che causano ritenzione idrica. Concentrati invece su alimenti ricchi di fibre, acqua (cetriolo, anguria) e potassio (banane, spinaci) per aiutare il sistema circolatorio.
Infusi filtrati: semplici ed efficaci.