Introduzione
Il filetto al pepe verde è un classico della cucina italiana, apprezzato per la sua tenerezza e il suo sapore deciso. Questa preparazione unisce la delicatezza del filetto di manzo a una salsa ricca e aromatica a base di pepe verde, panna e brandy. È un piatto elegante, perfetto per occasioni speciali o cene in compagnia. In questa guida, esploreremo la storia del filetto al pepe verde, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per arricchire questo delizioso secondo.
1. Storia del Filetto al Pepe Verde
1.1 Origini
Il filetto al pepe verde ha origini nella cucina francese, dove il pepe verde è utilizzato per insaporire piatti di carne. Si ritiene che la preparazione sia stata introdotta in Italia, dove è diventata un piatto iconico, particolarmente apprezzato nei ristoranti di alta cucina.
1.2 Evoluzione del Piatto
Nel corso degli anni, il filetto al pepe verde ha subito diverse reinterpretazioni, ma la ricetta tradizionale rimane una delle più amate. La combinazione di carne tenera e salsa cremosa ha reso questo piatto un favorito in tutto il mondo.
2. Ingredienti per il Filetto al Pepe Verde
Per preparare il filetto al pepe verde per circa 4 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Base
- 4 filetti di manzo (circa 200-250 g ciascuno)
- 2 cucchiai di pepe verde in grani (fresco o sott’aceto)
- 50 ml di brandy (o vino bianco secco)
- 200 ml di panna fresca
- 30 g di burro
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale (q.b.)
- Pepe nero (q.b.)
2.2 Utensili Necessari
- Padella grande
- Coltello
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
- Bicchiere per il brandy