Filetto al pepe verde: la ricetta del secondo classico e intramontabile

Assicurati di avere a disposizione:

  • Padella grande
  • Cucchiaio di legno

3.2 Preparare i Filetti

  1. Portare i Filetti a Temperatura Ambiente: Prima di cuocere, fai riposare i filetti a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

    Portare i filetti a temperatura ambiente

  2. Condire i Filetti: Asciuga i filetti con della carta assorbente e condiscili con sale e pepe nero macinato.

    Condire i filetti

3.3 Cuocere i Filetti

  1. Scaldare la Padella: In una padella grande, scalda l’olio d’oliva e il burro a fuoco medio-alto fino a quando il burro è completamente sciolto e inizia a sfrigolare.

    Scaldare la padella

  2. Cuocere i Filetti: Aggiungi i filetti nella padella e cuocili per circa 3-4 minuti per lato per una cottura al sangue, o fino a raggiungere il grado di cottura desiderato. Rimuovi i filetti dalla padella e mantienili al caldo coprendoli con un foglio di alluminio.

    Cuocere i filetti

3.4 Preparare la Salsa al Pepe Verde

  1. Sfumare con il Brandy: Nella stessa padella, versa il brandy e fai sfumare a fuoco alto, raschiando il fondo della padella per staccare i succhi di cottura.

    Sfumare con il brandy

  2. Aggiungere il Pepe Verde: Una volta evaporato l’alcol, aggiungi il pepe verde e mescola bene.

    Aggiungere il pepe verde

  3. Incorporare la Panna: Riduci il fuoco a medio-basso e aggiungi la panna fresca. Mescola bene e lascia cuocere per 3-4 minuti, finché la salsa non si addensa leggermente. Aggiusta di sale se necessario.

    Incorporare la panna

3.5 Servire il Filetto al Pepe Verde

  1. Impiattare: Distribuisci i filetti sui piatti e nappali con la salsa al pepe verde.

    Impiattare il filetto

  2. Guarnire: Se desideri, guarnisci con qualche granello di pepe verde extra e servili con contorni a piacere, come purè di patate o verdure grigliate.

    Guarnire e servire

4. Varianti del Filetto al Pepe Verde

4.1 Filetto al Pepe Verde e Funghi

Aggiungi funghi trifolati alla salsa per un sapore più ricco e complesso.

4.2 Filetto al Pepe Verde con Senape

Incorpora un cucchiaino di senape alla panna per un tocco piccante.

4.3 Filetto al Pepe Verde e Whisky

Sostituisci il brandy con whisky per un sapore affumicato e intenso.

4.4 Filetto al Pepe Verde Vegetariano

Sostituisci il filetto di manzo con un hamburger vegetale o un filetto di seitan per una versione vegetariana.

5. Consigli per un Filetto al Pepe Verde Perfetto

5.1 Scegliere Ingredienti di Qualità

Utilizza filetti di manzo di alta qualità per garantire un piatto tenero e saporito.

5.2 Controllare la Cottura

Utilizza un termometro per carne per verificare la cottura (55-60°C per al sangue, 60-65°C per media).

5.3 Non Esagerare con il Pepe

Il pepe verde ha un sapore deciso; aggiungilo gradualmente per non sovrastare il gusto della carne.

6. Conservazione del Filetto al Pepe Verde

6.1 In Frigorifero

Il filetto al pepe verde può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Assicurati di coprirlo bene con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.

6.2 Riscaldamento

Per riscaldare, utilizza una padella a fuoco basso aggiungendo un po’ di panna per mantenere la salsa cremosa.

7. Conclusione

Il filetto al pepe verde è un piatto classico e intramontabile che rappresenta il meglio della cucina italiana. Con questa ricetta, potrai preparare un secondo piatto elegante e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. Sperimenta con le varianti e goditi questo delizioso piatto! Buon appetito! 🍽️🥩✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire