Crema pasticciera di Iginio Massari: come prepararla con la ricetta del celebre pasticciere

La crema pasticciera è un classico della pasticceria italiana, utilizzata in moltissimi dolci, dalle torte ai bignè. La ricetta del maestro Iginio Massari, uno dei pasticceri più celebri al mondo, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera ottenere una crema densa, liscia e dal sapore inconfondibile. In questo articolo, esploreremo la storia della crema pasticciera, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti per personalizzarla.

1. Storia della Crema Pasticciera

1.1. Origini

La crema pasticciera ha origini antiche e risale al Medioevo. I primi riferimenti a preparazioni simili possono essere trovati nei ricettari dei cuochi di corte. Con il passare dei secoli, la crema si è evoluta, diventando un ingrediente fondamentale nella pasticceria europea.

1.2. Tradizione Culinaria

In Italia, la crema pasticciera è un must nella preparazione di dolci tradizionali come bignè, crostate e torte, rendendola un elemento centrale della cultura gastronomica nazionale.

2. Ingredienti per la Crema Pasticciera di Iginio Massari

Per preparare la crema pasticciera secondo la ricetta di Iginio Massari, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1. Ingredienti Essenziali

  • 500 ml di latte intero
  • 120 g di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 50 g di amido di mais (o farina)
  • 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 1 pizzico di sale
  • 20 g di burro (facoltativo, per rendere la crema più lucida)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire