Le cotolette di pleurotus, preparate con i funghi pleurotus (o funghi ostrica), sono un’alternativa deliziosa e vegetariana alle classiche cotolette di carne. Questi funghi sono noti per la loro consistenza carnosa e il sapore delicato, che si presta perfettamente a essere impanato e fritto. In questo articolo, esploreremo la storia dei funghi pleurotus, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti da provare.
1. Introduzione ai Funghi Pleurotus
1.1. Cosa Sono i Funghi Pleurotus?
I funghi pleurotus, conosciuti anche come funghi ostrica, sono una varietà di funghi appartenenti al genere Pleurotus. Crescono in diverse condizioni e sono apprezzati per il loro sapore delicato e la loro consistenza carnosa. Si trovano in diverse varietà, tra cui il pleurotus ostreatus (il più comune) e il pleurotus eryngii (noto anche come fungo regina).
1.2. Valori Nutrizionali
I pleurotus sono ricchi di nutrienti e presentano diversi benefici per la salute:
- Basso contenuto calorico: Ideali per chi cerca di mantenere una dieta leggera.
- Ricchi di fibre: Aiutano a mantenere la salute intestinale.
- Fonte di proteine vegetali: Ottima alternativa alla carne.
- Antiossidanti: Contengono composti che aiutano a combattere lo stress ossidativo.
2. Ingredienti per le Cotolette di Pleurotus
Per preparare circa 4 porzioni di cotolette di pleurotus, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 500 g di funghi pleurotus (preferibilmente freschi)
- 100 g di farina 00 (o farina di riso per una versione senza glutine)
- 2 uova
- 200 g di pangrattato (puoi usare pangrattato integrale o panko)
- Sale e pepe (q.b.)
- Olio di semi (per friggere)
Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
- Aglio in polvere (per un sapore extra)
- Erbe aromatiche (come prezzemolo, rosmarino o origano)
- Formaggio grattugiato (per un tocco di sapore)
vedere il seguito alla pagina successiva