Cotolette di pleurotus

3. Preparazione delle Cotolette di Pleurotus

3.1. Pulizia dei Funghi

  1. Pulire i Funghi: Inizia pulendo i funghi pleurotus. Utilizza un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Evita di lavarli sotto acqua corrente, poiché possono assorbire umidità in eccesso.
  2. Rimuovere le Parti Dure: Se necessario, taglia la parte inferiore del gambo, che può essere fibrosa.

3.2. Preparare i Funghi

  1. Affettare i Funghi: Taglia i funghi a fette spesse circa 1 cm. Questo assicurerà che mantengano la consistenza durante la cottura.

3.3. Preparare la Panatura

  1. Preparare la Farina: In un piatto, versa la farina e aggiungi un pizzico di sale e pepe. Puoi anche aggiungere aglio in polvere e altre spezie a piacere.
  2. Sbattere le Uova: In un altro piatto, sbatti le uova con un pizzico di sale.
  3. Preparare il Pangrattato: In un terzo piatto, metti il pangrattato. Se desideri, puoi mescolare il pangrattato con erbe aromatiche tritate e formaggio grattugiato per un sapore extra.

3.4. Impanare i Funghi

  1. Passare nella Farina: Prendi una fetta di fungo e passala nella farina, assicurandoti che sia ben coperta.
  2. Immergere nelle Uova: Successivamente, immergi il fungo nell’uovo sbattuto, facendo attenzione a coprire bene tutta la superficie.
  3. Passare nel Pangrattato: Infine, passa il fungo nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire la panatura. Ripeti il processo per tutte le fette di fungo.

3.5. Friggere le Cotolette

  1. Scaldare l’Olio: In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi a fuoco medio-alto. L’olio è pronto quando, immergendo un pezzetto di pangrattato, inizia a friggere.
  2. Friggere le Cotolette: Friggi le cotolette di pleurotus poche alla volta, per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Cuoci per circa 3-4 minuti per lato, o fino a quando non saranno dorate e croccanti.
  3. Scolare: Una volta cotte, trasferisci le cotolette su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

3.6. Servire

  1. Presentazione: Servi le cotolette di pleurotus calde, magari accompagnate da un’insalata fresca o da una salsa a piacere, come una salsa allo yogurt o una maionese.
  2. Guarnire: Puoi guarnire con prezzemolo fresco tritato o una spruzzata di limone per un tocco di freschezza.

4. Varianti delle Cotolette di Pleurotus

4.1. Cotolette di Pleurotus al Forno

Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le cotolette in forno:

  1. Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 200°C.
  2. Disporre su una Teglia: Posiziona le cotolette impanate su una teglia rivestita di carta da forno. Spruzza un po’ d’olio sopra.
  3. Cuocere in Forno: Cuoci per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando non saranno dorate.

4.2. Cotolette di Pleurotus con Formaggio

Puoi aggiungere un ripieno di formaggio:

  1. Ripieno di Formaggio: Prima di impanare, metti un pezzetto di formaggio (come mozzarella o scamorza) tra due fette di pleurotus.
  2. Impanare: Procedi come descritto in precedenza, assicurandoti che il formaggio sia ben chiuso all’interno.

4.3. Cotolette di Pleurotus Piccanti

Per una variante piccante:

  1. Aggiungere Peperoncino: Mescola del peperoncino in polvere nel pangrattato o nella farina per dare un tocco di piccantezza.

5. Consigli per Cotolette di Pleurotus Perfette

5.1. Scegliere Funghi Freschi

Assicurati di utilizzare funghi pleurotus freschi. Controlla che siano sodi e privi di macchie scure.

5.2. Non Sovraccaricare la Padella

Fai attenzione a non sovraccaricare la padella durante la frittura. Questo permette di ottenere una cottura uniforme e croccante.

5.3. Controllare la Temperatura dell’Olio

Un olio troppo freddo porterà a cotolette molli, mentre un olio troppo caldo brucerà l’impanatura prima che il fungo sia cotto. La temperatura ideale è intorno ai 170-180°C.

6. Abbinamenti Consigliati

6.1. Contorni

Le cotolette di pleurotus si abbinano bene con:

  • Insalata Verde: Una semplice insalata con lattuga, pomodorini e cetrioli per un contrasto fresco.
  • Purè di Patate: Crema e sapore che completano la croccantezza delle cotolette.
  • Verdure Grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane per un piatto colorato e gustoso.

6.2. Salse

Puoi accompagnare le cotolette con diverse salse, come:

  • Salsa allo Yogurt: Yogurt greco, succo di limone e menta tritata per una salsa fresca.
  • Salsa Tzatziki: Con cetriolo grattugiato e aglio per un sapore mediterraneo.
  • Maionese Aromatizzata: Aggiungendo erbe aromatiche o spezie per un tocco in più.

7. Conclusione

Le cotolette di pleurotus sono un piatto gustoso, versatile e facile da preparare. Offrono un’alternativa vegetale alle classiche cotolette di carne, mantenendo un sapore ricco e una consistenza soddisfacente. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai realizzare cotolette che conquisteranno il palato di tutti. Non esitare a sperimentare con varianti e abbinamenti per rendere questo piatto unico e personale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire