Cambiamenti da tenere d’occhio, ma senza drammatizzare troppo
Se noti che la lunula occupa più spazio del solito, al punto da occupare più di un terzo dell’unghia, potrebbe meritare un po’ di attenzione. Alcuni lo vedono come un segno indiretto di ipertiroidismo, ipertensione o addirittura stress cardiovascolare. Ma questo fenomeno deve comunque colpire più dita e deve essere duraturo.
Una lunula che sembra scomparire completamente? Potrebbe essere il riflesso di stanchezza cronica, carenza di ferro o di vitamina B12. Ma ancora una volta, attenzione: è meglio non trarre conclusioni affrettate basandosi su un solo chiodo.
Per quanto riguarda le variazioni di colore (bluastre, grigie, violacee o persino rossastre), possono indicare una scarsa ossigenazione del sangue, una reazione ai farmaci o semplicemente… un raffreddore. Anche la luce artificiale o una mano leggermente intorpidita possono ingannare l’occhio. Tuttavia, se questa strana colorazione persiste, è necessario consultare un medico.
In particolare, una lunula macchiata o molto rossa giustifica una visita dal dermatologo, anche solo per escludere un’infezione o un disturbo vascolare. La cosa importante da ricordare è che la lunula si evolve lentamente. I cambiamenti sono raramente visibili da un giorno all’altro, quindi è meglio monitorare il proprio aspetto per alcune settimane, alla luce naturale e in tutta tranquillità.
Dieta, stress, ormoni: cosa rivela il tuo stile di vita