Tempo di estate, tempo di ciliegie. Da fine maggio e per tutto il mese di giugno e poi fino a luglio inoltrato, puoi assaporare questo squisito frutto dalle molte proprietà benefiche prodotto dall’albero del ciliegio, noto scientificamente come Prunus avium o Prunus cerasus, a seconda della specie. Questi alberi fanno parte della famiglia delle Rosaceae e sono coltivati in molte parti del mondo.
Essendoci diverse specie di Prunus, non tutte le ciliegie sono uguali: ne esistono infatti diverse tipologie in base alle dimensioni, al colore, al sapore e al periodo di maturazione.
Varietà di ciliegie
La prima classificazione che devi tenere a mente è quella tra ciliegie dolci, che derivano dalla specie Prunus avium, e ciliegie acide, che derivano dalla specie Prunus cerasus. La ciliegia dolce è un frutto carnoso dal colore che può andare dal giallo fino al rosso scuro. In Italia le sottospecie più diffuse sono le duracine (o duroni), dalla polpa soda, e le tenerine (o juliana), dalla polpa più tenera e succosa. Tra le diverse varietà si distinguono le “Bigarreau“, tra tutte le più precoci, dal momento che cominciano a maturare già a metà maggio, le dolcissime “Nero“, tipiche della zona di Vignola, in Emilia Romagna, le “Anella“, dal colore vermiglio e la polpa croccante e succosa, le “Marca“, dal bel colore giallo-rosso brillante, e le “Ferrovia“, diffusissime in Puglia.
Le ciliegie acide sono di colore rosso scuro intenso e vengono coltivate anche in luoghi dove il clima è più rigido. Si usano per lo più nella preparazione di liquori e si prestano maggiormente a essere cotte per marmellate, sciroppi e canditi. Tra le oltre 250 varietà la più conosciuta è senza dubbio l’amarena, ma ricordiamo anche la marasca e la “Montmorency“.
Le uniche ciliegie in Italia ad avere il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) sono quella di Vignola e quella di Marostica (provincia di Vicenza).
Proprietà e benefici delle ciliegie
Come ti anticipavo, mangiare ciliegie porta una serie di benefici all’organismo. Questo grazie alle molte proprietà di questi frutti deliziosi. Le ciliegie infatti contengono vitamine A, B e C, sali minerali e oligoelementi importanti, come rame, zinco, manganese e calcio. Sono ricche di antocianine che, grazie al loro potere antiossidante, contrastano l’invecchiamento cellulare provocato dai radicali liberi. Le ciliegie inoltre sono una fonte naturale di melatonina, l’ormone che regola il sonno.
Il fatto di essere pressoché prive di grassi e proteine rende le ciliegie un frutto poco calorico. Infatti 100 grammi di ciliegie fresche forniscono al nostro corpo all’incirca 50 calorie, un apporto calorico paragonabile a quello di una mela o di una pesca.