Ciliegie: scopri le proprietà e i benefici per la tua salute

Essendo frutta, le ciliegie sono certamente uno snack estivo salutare e consigliato per raggiungere le cinque porzioni di frutta e verdura giornaliere raccomandate da tutta la comunità medica.

Detto questo, è sempre utile variare la frutta e la verdura, non solo durante le stagioni, ma anche ogni giorno e durante una stessa giornata. Una porzione di ciliegie al giorno è dunque ideale: una manciata di frutti a merenda o a metà mattina andrà benissimo.

Perché non dovremmo mangiarne troppe?

Le ciliegie sono conosciute per avere un effetto lassativo su alcune persone quando consumate in grandi quantità, a causa del loro contenuto di zucchero e fibre. Pertanto, è consigliabile moderare il consumo se si è suscettibili a tali effetti.

Controindicazioni

Il consumo di ciliegie non ha controindicazioni particolari. Se mangiate in grandi quantità, come accennato, possono avere un effetto lassativo e quindi provocare mal di pancia e diarrea. Inoltre sono ipotensive: ciò significa che  è meglio evitare scorpacciate di ciliegie. Nessuna controindicazione assoluta per obesi e diabetici: le ciliegie infatti contengono levulosio, uno zucchero adatto anche a queste categorie di persone.

Per concludere, una piccola nota grammaticale. Come spiega l’Enciclopedia Treccani, la grafia corrente del plurale di ciliegia è “ciliegie”. Fino a circa la metà del secolo scorso era diffusa anche la versione “ciliege”, che si ritrova anche nel titolo dell’ultimo romanzo di Oriana Fallaci, pubblicato postumo nel 2008: Un cappello pieno di ciliege.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire