I crampi notturni – contrazioni muscolari improvvise e dolorose che si verificano durante il sonno – sono un problema comune ma spesso diffuso. Sebbene chiunque possa soffrirne, alcune persone sono molto più predisposte di altre. Capire chi è ad alto rischio e perché si verificano questi crampi può aiutare nella prevenzione e nel trattamento.
1. Anziani
L’età è uno dei principali fattori predittivi dei crampi notturni. Gli studi indicano che quasi un terzo delle persone over 60 ne soffre regolarmente. Con l’età, i muscoli perdono naturalmente flessibilità ed elasticità.
Anche la funzionalità nervosa risulta compromessa, il che può compromettere la trasmissione dei segnali ai muscoli. Inoltre, la circolazione sanguigna tende a essere meno efficiente negli anziani, riducendo il flusso sanguigno a gambe e piedi, spesso colpiti da crampi. Questa combinazione di alterazioni muscolari, sensibilità nervosa e rallentamento della circolazione spiega perché gli anziani sono particolarmente inclini a dolorosi spasmi notturni.