Cassatelle di Carnevale: la ricetta dei ravioli dolci siciliani

Le cassatelle di Carnevale sono un dolce tradizionale siciliano, tipico del periodo carnevalesco. Questi ravioli dolci, ripieni di ricotta e aromatizzati con cioccolato o cannella, sono una vera delizia per il palato. In questo articolo, esploreremo la storia delle cassatelle, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti per personalizzarle.

1. Storia delle Cassatelle di Carnevale

1.1. Origini

Le cassatelle hanno origini antiche e sono radicate nella tradizione gastronomica siciliana. Si pensa che il loro nome derivi dalla parola « cassa », che in siciliano significa « scatola », riferendosi alla forma del dolce. Le cassatelle venivano preparate durante il Carnevale, un periodo di festa e abbondanza.

1.2. Tradizione Culinaria

In Sicilia, il Carnevale è una celebrazione molto sentita, e le cassatelle sono uno dei dolci più amati. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, con varianti che possono includere diversi tipi di ripieno.

2. Ingredienti per le Cassatelle di Carnevale

Per preparare circa 20 cassatelle, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1. Ingredienti per la Pasta

  • 300 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g di strutto (o burro)
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco (o marsala)

2.2. Ingredienti per il Ripieno

  • 400 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di cioccolato fondente (tritato)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
  • Scorza di limone grattugiata (facoltativa)

2.3. Ingredienti per la Frittura

  • Olio di semi (q.b. per friggere)
  • Zucchero a velo (per spolverare)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire