Cassatelle di Carnevale: la ricetta dei ravioli dolci siciliani

3. Procedimento per Preparare le Cassatelle di Carnevale

3.1. Preparazione della Pasta

  1. Setacciare la Farina:
    • In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero e il pizzico di sale.
  2. Aggiungere l’Uovo e lo Strutto:
    • Fai un buco al centro della farina e aggiungi l’uovo e lo strutto (o burro). Inizia a mescolare con una forchetta.
  3. Incorporare il Vino:
    • Aggiungi il vino bianco (o marsala) poco alla volta, continuando a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Impastare:
    • Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e impasta energicamente per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico.
  5. Far Riposare:
    • Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3.2. Preparazione del Ripieno

  1. Scolare la Ricotta:
    • Se la ricotta è molto umida, scolala in un colino per eliminare l’eccesso di liquido.
  2. Mescolare gli Ingredienti:
    • In una ciotola, unisci la ricotta con lo zucchero, il cioccolato tritato, la cannella e la scorza di limone. Mescola bene fino a ottenere un ripieno omogeneo.

3.3. Assemblaggio delle Cassatelle

  1. Stendere la Pasta:
    • Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo con un mattarello su un piano infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm.
  2. Tagliare i Dischi:
    • Con un coppa pasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di pasta. La dimensione ideale è di circa 8-10 cm di diametro.
  3. Farciare le Cassatelle:
    • Posiziona un cucchiaino di ripieno al centro di ciascun disco. Non esagerare con il ripieno per evitare che fuoriesca durante la cottura.
  4. Chiudere le Cassatelle:
    • Ripiega il disco a metà, formando una mezzaluna. Premi bene i bordi per sigillare la cassatella, utilizzando le dita o una forchetta per ottenere un effetto decorativo.

3.4. Frittura delle Cassatelle

  1. Scaldare l’Olio:
    • In una pentola profonda, scalda l’olio di semi fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C.
  2. Friggere le Cassatelle:
    • Friggi le cassatelle poche alla volta, fino a quando sono dorate e croccanti. Scolale con una schiumarola e trasferiscile su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

3.5. Servire le Cassatelle

  1. Spolverare con Zucchero a Velo:
    • Una volta raffreddate, spolvera le cassatelle con zucchero a velo prima di servirle.
  2. Servire e Gustare:
    • Le cassatelle sono deliziose sia calde che a temperatura ambiente. Servile con un bel tè o un vino dolce.

4. Varianti delle Cassatelle di Carnevale

4.1. Cassatelle con Ricotta e Pistacchi

Aggiungi pistacchi tritati al ripieno per un sapore unico e una nota croccante.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire