BRIOCHE AL LATTE

Concedetevi la semplice delizia di questa brioche al latte morbidissima. Anche se siete alle prime armi con la pasticceria, questa guida vi garantirà di ottenere quell’aroma inebriante e la consistenza dei dolci appena sfornati. Perfetta per la colazione o da gustare come dolce della domenica, unisce piacere e appagamento. In questo articolo, condividerò spunti e tecniche, trasformando questo classico della pasticceria in un capolavoro nella vostra cucina.

Anche se nel tempo ho condiviso numerose ricette di brioche, ognuna in continua evoluzione con la mia crescente esperienza, c’è sempre spazio per una in più! La panificazione, così come la pasticceria, rimane una delle mie passioni principali. Con questa ricetta, il mio obiettivo è quello di trasmettervi la gioia di creare una brioche che rispecchi la qualità di una pasticceria professionale.

Questa brioche in particolare è ricca di sapore, il che la rende una delle preferite per la colazione o come dolce della domenica. I bambini, in particolare, la apprezzeranno con una generosa spalmata di Nutella. A differenza delle brioche al burro puro, come la Nanterre, che si affida esclusivamente alle uova per l’idratazione, questa ricetta introduce il latte, dosato alla perfezione. Questo ingrediente conferisce la morbidezza che gli appassionati spesso ricercano in una brioche.

Preparare la brioche: Consigli chiave

Scelta della farina: per ottenere la mollica leggera e filante tipica delle migliori brioche, optate per una farina « forte » di alta qualità. Questa farina è ricca di glutine, essenziale per sviluppare una solida rete glutinica durante l’impasto. Per chi la usa quotidianamente, la farina d’avena è un’ottima scelta che soddisfa questo criterio.

La fermentazione è importante: un impasto ben riposato promette di sprigionare un bouquet di aromi in cottura. Non abbiate fretta né trascurate questo passaggio; la pazienza vi ricompenserà con un sapore e una consistenza ineguagliabili.

Ingredienti:

Per l’impasto lievitato:

18 g di lievito di birra fresco (o 8 g di lievito di birra secco disidratato)

100 g di farina d’avena

100 ml di latte tiepido o acqua

Per il pan brioche:

450 g di farina d’avena

60 g di zucchero a velo

9 g di sale

4 uova intere

Estratto di vaniglia

1 tappo di acqua di fiori d’arancio

100 ml di latte tiepido

100 g di burro non salato (non fuso)

1 tuorlo d’uovo sbattuto con il latte per spennellare

Istruzioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire