Il plumcake allo yogurt è un dolce semplice e delizioso, perfetto per la colazione o la merenda. La sua consistenza soffice e umida, unita al sapore leggero dello yogurt, lo rende un’ottima scelta per iniziare la giornata con energia. In questa guida, esploreremo la storia del plumcake, gli ingredienti essenziali, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti per personalizzare la tua ricetta.
Storia del Plumcake
Origini del Piatto
Il plumcake ha origini antiche e può essere fatto risalire al periodo romano, dove si utilizzavano frutta secca e spezie per creare dolci. Tuttavia, la versione moderna del plumcake è emersa nel XIX secolo in Inghilterra, dove veniva preparato con frutta candita e spezie. Oggi, il termine « plumcake » si riferisce a qualsiasi dolce a forma di plumcake, spesso morbido e umido.
Tradizione Italiana
In Italia, il plumcake è diventato un dolce molto popolare, specialmente per la colazione. La versione allo yogurt è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza e facilità di preparazione.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- Yogurt naturale: 250 g (preferibilmente intero)
- Farina 00: 300 g
- Zucchero: 180 g
- Uova: 3 (medie)
- Olio di semi: 100 ml (o burro fuso)
- Lievito in polvere: 1 bustina (16 g)
- Vaniglia: 1 baccello (o essenza di vaniglia)
- Sale: un pizzico
- Scorza di limone: grattugiata (facoltativa)
Ingredienti per la Decorazione (facoltativi)
- Zucchero a velo: per spolverizzare
- Frutta fresca: come fragole o mirtilli
vedere il seguito alla pagina successiva