Plumcake allo Yogurt: La Ricetta del Dolce da Colazione Super Soffice

Preparazione

1. Preparare gli Ingredienti

  1. Preriscaldare il Forno: Inizia preriscaldando il forno a 180°C (350°F).
  2. Preparare lo Stampo: Ungi uno stampo per plumcake da 25 cm con burro o olio e infarina leggermente, oppure rivestilo con carta da forno.

2. Mescolare gli Ingredienti Secchi

  1. In una Ciotola: In una ciotola, setaccia la farina, il lievito e il sale. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.

3. Preparare il Composto

  1. Montare le Uova e lo Zucchero: In una ciotola grande, sbatti le uova e lo zucchero con una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere lo Yogurt: Incorpora lo yogurt e mescola bene. Aggiungi l’olio di semi e la vaniglia (e la scorza di limone, se la stai utilizzando), continuando a mescolare.

4. Unire gli Ingredienti

  1. Incorporare gli Ingredienti Secchi: Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Non mescolare troppo per evitare di rendere il dolce compatto.

5. Versare nello Stampo

  1. Versare l’Impasto: Versa l’impasto nello stampo preparato, livellando la superficie con una spatola.
  2. Decorare (facoltativo): Se desideri, puoi aggiungere frutta fresca o gocce di cioccolato sulla superficie dell’impasto.

6. Cottura

  1. Infornare: Inforna il plumcake nel forno preriscaldato e cuoci per 40-50 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro esce pulito.
  2. Controllare la Cottura: Se il dolce si scurisce troppo in superficie, coprilo con un foglio di alluminio negli ultimi 10-15 minuti di cottura.

7. Raffreddamento e Servire

  1. Raffreddare: Una volta cotto, sforna il plumcake e lascialo raffreddare nello stampo per 10-15 minuti, quindi trasferiscilo su una griglia per raffreddarlo completamente.
  2. Servire: Una volta freddo, puoi spolverizzare con zucchero a velo e decorare con frutta fresca, se lo desideri.

Varianti della Ricetta

1. Plumcake al Limone

Aggiungi succo di limone fresco all’impasto per un sapore agrumato più intenso.

2. Plumcake al Cioccolato

Incorpora gocce di cioccolato nell’impasto o sostituisci parte della farina con cacao in polvere per un dolce al cioccolato.

3. Plumcake con Frutta Secca

Aggiungi frutta secca come noci, mandorle o uvetta all’impasto per una consistenza croccante.

4. Plumcake allo Yogurt Greco

Usa yogurt greco per un dolce più denso e cremoso, ricco di proteine.

Consigli Utili

  • Controllo della Cottura: Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura del plumcake a partire dai 35 minuti.
  • Varianti di Yogurt: Puoi utilizzare yogurt aromatizzati, come vaniglia o frutti di bosco, per dare un tocco di sapore in più.
  • Conservazione: Il plumcake si conserva bene a temperatura ambiente per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente per mantenerlo morbido.

Nutrizione e Benefici

Valore Nutrizionale

Il plumcake allo yogurt è un dolce relativamente leggero, grazie all’uso dello yogurt e dell’olio di semi. È una buona fonte di carboidrati e può fornire proteine se si utilizza yogurt greco.

Benefici per la Salute

  • Yogurt: Lo yogurt è ricco di probiotici, che favoriscono la salute intestinale.
  • Fonte di Energia: Grazie alla presenza di carboidrati e zuccheri, è un’ottima fonte di energia per iniziare la giornata.

Conclusione

Il plumcake allo yogurt è un dolce versatile e semplice da preparare, perfetto per ogni occasione. Con la sua consistenza soffice e il suo sapore delicato, è ideale per la colazione o la merenda. Prova questa ricetta e goditi il piacere di un dolce fatto in casa! 🍰✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire