I casi di ictus sono in aumento, soprattutto tra i giovani… ed ecco perché.

I casi di ictus sono in aumento, soprattutto tra i giovani… ed ecco perché.
I neurologi di tutto il mondo lanciano l’allarme per un aumento degli ictus tra i giovani. Sebbene l’ictus sia stato storicamente associato all’età avanzata, i dati più recenti mostrano che la tendenza sta cambiando rapidamente e in modo preoccupante.

Questo cambiamento epidemiologico richiede la comprensione delle nuove cause di ictus tra i giovani e l’adattamento delle strategie di prevenzione. Comprendere il problema ora è fondamentale per evitare un onere sociale ed economico futuro molto maggiore.

Una tendenza preoccupante: più ictus tra i giovani
Un’analisi globale pubblicata su The Lancet Neurology ha mostrato che, dal 1990 al 2021, l’incidenza di ictus nelle persone di età inferiore ai 55 anni è aumentata, mentre nelle persone anziane è rimasta stagnante. Tra i giovani, l’aumento è stato più evidente nei paesi a basso e medio reddito.

Un rapporto del CDC ha rivelato che gli adulti di età compresa tra 45 e 64 anni hanno registrato un aumento del 15% della prevalenza di ictus tra il 2011 e il 2022; Nella fascia di età 18-44 anni, l’aumento è stato del 14,6%.

Secondo la revisione pubblicata sul Journal of Clinical Medicine, gli ictus negli under 50 rappresentano ora il 10-14% di tutti gli ictus negli Stati Uniti e in Europa, con una tendenza al costante aumento.

L’ipertensione non controllata spiega gran parte del fenomeno. Uno studio trasversale che utilizza i dati del NHANES ha rilevato che l’83,7% degli adulti ipertesi negli Stati Uniti mantiene livelli di pressione arteriosa superiori a 130/80 mmHg, e gli under 45 sono i meno consapevoli della propria condizione (Richardson et al., 2024).

Perché il rischio è aumentato?

Uncontrolled hypertension

High blood pressure is the strongest individual determinant of stroke. When it begins in the third decade of life, vascular damage accumulates over more years, multiplying the absolute risk before the age of 50.

The lack of medical follow-up in young people explains the increase in strokes in young people; half of patients under 44 years of age with hypertension are unaware of their diagnosis and therefore do not receive adequate treatment (Richardson et al., 2024).

Obesity and Metabolic Syndrome

The prevalence of obesity has doubled in adults aged 18-39 since 1999. Visceral adiposity promotes inflammation, dyslipidemia, and insulin resistance, a triad that accelerates cerebral atherosclerosis.

The GBD2021 attributes an 88% increase in disability-adjusted life years to a high body mass index. The metabolic epidemic directly impacts the causes of stroke in young people.

Smoking and Substance Use

Although the overall smoking rate is declining, vaping and electronic devices reintroduce nicotine at early ages. Chronic exposure damages the arterial intima and enhances blood clot formation.

Furthermore, recreational use of cocaine, amphetamines, and synthetic cannabis acts as a trigger for vasculitis and hypertensive crises, direct drivers of hemorrhagic stroke in young adults.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire