Ingredienti
ACQUA
400 ml
FARINA 0
300 gr
SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO
250 gr
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
40 ml
SALE
12 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
7 gr
TI SERVONO INOLTRE
FARINA 0
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
La puccia salentina è un panino basso e dalla forma tondeggiante tipico della Puglia, in particolare della zona del Salento. Preparata con un impasto a base di farina di grano tenero e semola rimacinata di grano duro, acqua, sale, lievito di birra e olio extravergine di oliva, si caratterizza per la crosticina fragrante e per l’interno soffice e privo di mollica: questo la rende particolarmente adatta a essere riempita abbondantemente con i ripieni più svariati.
Considerata un tempo il pasto povero dei contadini, e divenuta oggi un iconico street food pugliese, la puccia salentina è perfetta da consumare per un pranzo veloce, al mare o in ufficio, per uno spuntino sostanzioso o per un aperitivo tra amici in accompagnamento a un boccale di birra ghiacciata.
Il nostro Michele Ghedini, per una versione fresca e adatta alla stagione estiva, ha farcito la puccia con pomodori a fettine, cipolle crude tagliate sottili, cetrioli, insalata, mozzarella e tonno sott’olio sbriciolato ma, a piacimento, puoi variare gli ingredienti secondo il gusto personale oppure puoi imbottire le pagnottelle, come tradizione vuole, con salumi e formaggi locali, come caciocavallo, burrata, stracciatella, capocollo, salsiccia “a punta di coltello”…
Scopri come preparare la puccia salentina seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ami la cucina pugliese, prova anche le pettole e i panzerotti pugliesi, oppure cimentati con le friselle.
Come preparare la puccia salentina
Step 1
Per preparare in casa la puccia salentina, miscela per prima cosa le farine in una ciotola 1.
Step 2
Aggiungi il lievito di birra, precedentemente sciolto in 200 ml di acqua tiepida 2.
Step 3
Inizia ad amalgamare con un mestolo e versa a filo l’acqua rimanente 3.
Step 4
Una volta ottenuto un composto morbido, aggiungi il sale 4 e prosegui ad amalgamare.