Il ragù alla bolognese è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, amato in tutto il mondo. La ricetta tradizionale prevede ingredienti semplici ma di alta qualità, che, se combinati con cura, danno vita a un sugo ricco e saporito. Orietta Berti, celebre cantante e cuoca appassionata, ha condiviso la sua versione del ragù bolognese, arricchita da un “ingrediente segreto” che lo rende ancora più speciale. In questo articolo, esploreremo la storia del ragù, gli ingredienti della ricetta di Orietta Berti e il procedimento dettagliato per preparare questo delizioso piatto.
1. Storia del Ragù alla Bolognese
1.1. Origini
Il ragù alla bolognese, conosciuto anche come « ragù di carne », ha origini che risalgono al 18° secolo nella città di Bologna, in Emilia-Romagna. Questa salsa è stata sviluppata per accompagnare la pasta, in particolare le tagliatelle, e ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni.
1.2. Ricetta Tradizionale
La ricetta tradizionale del ragù bolognese prevede carne macinata (di manzo e talvolta di maiale), pomodoro, cipolla, vino rosso e latte. Ogni famiglia ha la propria versione, tramandata di generazione in generazione. Tuttavia, l’Accademia Italiana della Cucina ha stabilito una ricetta ufficiale, che è stata registrata nel 1982.
2. Gli Ingredienti della Ricetta di Orietta Berti
La ricetta di Orietta Berti per il ragù alla bolognese include ingredienti freschi e di qualità, ma ha un “ingrediente segreto” che la distingue dalla tradizione. Ecco gli ingredienti principali:
2.1. Ingredienti Base
- 500 g di carne macinata di manzo
- 250 g di carne macinata di maiale
- 1 cipolla media
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 bicchiere di latte
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato (per servire)
2.2. L’Ingrediente Segreto
L’ingrediente segreto di Orietta Berti è una generosa dose di pancetta, che aggiunge sapore e una nota affumicata al ragù. Questo ingrediente si sposa perfettamente con la carne e i pomodori, creando un sugo ricco e avvolgente.