Le graffette con lo zucchero sono un dolce tipico della tradizione italiana, amato per la loro consistenza soffice e il sapore dolce e avvolgente. Questi lievitati, simili a ciambelle, sono perfetti per una colazione golosa o una merenda sfiziosa. In questo articolo, esploreremo la ricetta delle graffette con lo zucchero, i segreti per una preparazione perfetta, varianti e consigli per la presentazione.
1. Storia delle Graffette
1.1. Origini
Le graffette, conosciute anche come « graffe » in alcune regioni d’Italia, hanno origini antiche e sono tradizionalmente associate alla cucina del sud Italia, in particolare alla Campania. Questi dolci venivano preparati in occasioni speciali e feste, diventando un simbolo di convivialità e festa.
1.2. Tradizione Culinaria
In molte famiglie italiane, la preparazione delle graffette rappresenta un momento di unione. Spesso venivano preparate durante le festività, come il Carnevale, e servite calde, ricoperte di zucchero.
2. Ingredienti per le Graffette con lo Zucchero
Per preparare circa 12-15 graffette, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Base
- 500 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 200 ml di latte
- 100 g di burro (morbido)
- 10 g di sale
- 20 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)
- 1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)
- Scorza di limone grattugiata (facoltativa)
Ingredienti per la Frittura e Decorazione
- Olio di semi (per friggere)
- Zucchero semolato (per decorare)
- Zucchero a velo (per decorare, facoltativo)
3. Preparazione delle Graffette con lo Zucchero
3.1. Preparare l’Impasto
- Attivare il Lievito: Se usi il lievito di birra fresco, scioglilo in un po’ di latte tiepido (prelevato dai 200 ml totali) con un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10-15 minuti finché non si forma una schiuma in superficie.
- Mescolare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero, il sale e la vanillina. Mescola bene.
- Aggiungere gli Ingredienti Liquidi: In un’altra ciotola, sbatti le uova e unisci il latte (compreso quello con il lievito), il burro morbido e la scorza di limone. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Unire gli Ingredienti: Versare il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto appiccicoso.
3.2. Impastare
- Lavorare l’Impasto: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato e inizia a impastare con le mani. Lavoralo per circa 10-15 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina, ma fai attenzione a non esagerare.
- Far lievitare: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.
vedere il seguito alla pagina successiva