Graffette con lo zucchero: la ricetta dei lievitati dolci sofficissimi e super golosi

3.3. Formare le Graffette

  1. Stendere l’Impasto: Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato e stendilo con un mattarello fino a uno spessore di circa 1-2 cm.
  2. Ritagliare le Graffette: Utilizza un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dei dischi di pasta. Puoi fare un buco al centro di ciascun disco utilizzando un coppapasta più piccolo o un tappo.
  3. Seconda Lievitazione: Disponi le graffette ritagliate su una teglia rivestita di carta da forno. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.

3.4. Friggere le Graffette

  1. Scaldare l’Olio: In una pentola profonda o in una friggitrice, scalda abbondante olio di semi a 170-180°C. Puoi verificare la temperatura immergendo un pezzo di impasto: se sfrigola, l’olio è pronto.
  2. Friggere le Graffette: Friggi le graffette poche alla volta, fino a doratura. Gira le graffette per cuocerle uniformemente.
  3. Scolare: Utilizza un mestolo forato per rimuovere le graffette dall’olio e scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

3.5. Decorare le Graffette

  1. Ricoprire di Zucchero: Mentre sono ancora calde, passa le graffette nello zucchero semolato per ricoprirle uniformemente. Puoi anche spolverarle con zucchero a velo per un tocco finale.

4. Consigli per una Preparazione Perfetta

4.1. Ingredienti Freschi

Assicurati di utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, in particolare il lievito e le uova, per garantire un buon sviluppo dell’impasto.

4.2. Controllare la Temperatura dell’Olio

Controlla sempre la temperatura dell’olio prima di friggere. Se l’olio è troppo freddo, le graffette assorbiranno troppo olio; se è troppo caldo, si bruceranno all’esterno senza cuocere all’interno.

4.3. Non Sovraccaricare la Pentola

Friggi le graffette in piccole quantità per permettere all’olio di mantenere una temperatura costante.

5. Varianti delle Graffette con lo Zucchero

5.1. Graffette al Cioccolato

Aggiungi gocce di cioccolato all’impasto per un tocco goloso. Puoi anche ricoprire le graffette con una glassa al cioccolato fuso dopo la frittura.

5.2. Graffette alla Cannella

Aggiungi un pizzico di cannella allo zucchero semolato per un sapore speziato e avvolgente.

5.3. Graffette Farcite

Puoi farcire le graffette con crema pasticcera, marmellata o Nutella prima di friggerle per un’esperienza ancora più golosa.

6. Abbinamenti Consigliati

6.1. Caffè o Tè

Le graffette si abbinano perfettamente a una tazza di caffè espresso o tè caldo, rendendo la colazione o la merenda ancora più piacevole.

6.2. Gelato

Puoi servire le graffette con una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato per un dessert irresistibile.

6.3. Frutta Fresca

Accompagna le graffette con frutta fresca di stagione, come fragole o fette di kiwi, per un tocco di freschezza.

7. Idee di Presentazione

7.1. Servire in Porzioni

Taglia le graffette a metà e servile su piatti individuali, decorandole con una spolverata di zucchero a velo.

7.2. Creare un Buffet di Dolci

Se stai organizzando una festa, considera di includere le graffette in un buffet di dolci assortiti per offrire diverse opzioni ai tuoi ospiti.

7.3. Decorazioni Festive

Aggiungi decorazioni colorate, come nastri o fiori, per rendere la presentazione delle graffette più accattivante durante le feste.

8. Conclusione

Le graffette con lo zucchero sono un dolce semplice ma straordinariamente goloso, perfetto per ogni occasione. Con la loro consistenza soffice e il sapore dolce, queste ciambelle fritte conquisteranno il cuore di tutti. Seguendo la ricetta e i consigli forniti, potrai preparare delle graffette deliziose e sorprendenti che faranno felici grandi e piccini. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire