Sacripantina: la ricetta ligure della torta a cupola

La sacripantina è un dolce tradizionale ligure, noto per la sua forma caratteristica a cupola e per il suo ripieno goloso. Questo dessert è un simbolo della pasticceria ligure e rappresenta una fusione di sapori e consistenze, perfetto per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo la storia della sacripantina, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcuni consigli per ottenere un risultato perfetto.

1. Storia della Sacripantina

1.1. Origini del Dolce

Le origini della sacripantina risalgono al XIX secolo, e si racconta che il dolce sia nato a Genova. Il nome « sacripantina » deriva dall’italianizzazione del termine spagnolo « sacripante », che significa « sacrilego », un riferimento alla sua bontà così intensa da sembrare quasi peccaminosa. Questo dolce è spesso associato alle festività e alle celebrazioni, diventando un simbolo della tradizione gastronomica ligure.

1.2. Diffusione in Liguria

La sacripantina è un dolce tipico non solo di Genova, ma anche di altre località liguri come La Spezia e Savona. Ogni zona ha la propria variante, con ingredienti e preparazioni che possono differire leggermente. Tuttavia, la base rimane sempre la stessa: un pan di spagna soffice, farcito con crema pasticcera e ricoperto da una glassa golosa.

2. Ingredienti per la Sacripantina

Per preparare una sacripantina per circa 8-10 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti per il Pan di Spagna

  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 120 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per la Crema Pasticcera

  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 1 bacca di vaniglia (o essenza di vaniglia)
  • 30 g di burro (opzionale)

Ingredienti per la Bagna

  • 200 ml di acqua
  • 100 g di zucchero
  • Succo di un limone (o liquore a piacere)

Ingredienti per la Glassa

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di panna fresca
  • Granella di nocciole (per decorare, facoltativa)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire