Sacripantina: la ricetta ligure della torta a cupola

3. Preparazione della Sacripantina

3.1. Preparare il Pan di Spagna

  1. Montare le Uova: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica o un mixer. Monta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere gli Ingredienti Secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale. Incorporali delicatamente al composto di uova, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  3. Versare l’Impasto: Versa l’impasto in uno stampo a cupola (o uno stampo per ciambella) precedentemente imburrato e infarinato.
  4. Cuocere: Inforna il pan di spagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino al centro: deve uscire pulito.
  5. Raffreddare: Una volta cotto, sforna il pan di spagna e lascialo raffreddare su una griglia.

3.2. Preparare la Crema Pasticcera

  1. Scaldare il Latte: In un pentolino, scalda il latte con la bacca di vaniglia (aperta e con i semini raschiati) fino a sfiorare il bollore. Togli dal fuoco e lascia in infusione per 10 minuti.
  2. Montare i Tuorli: In una ciotola, monta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene.
  3. Incorporare il Latte: Filtra il latte per rimuovere la bacca di vaniglia e aggiungilo gradualmente al composto di tuorli, mescolando continuamente.
  4. Cuocere la Crema: Riporta il composto sul fuoco e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente fino a quando la crema non si addensa. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, togli dal fuoco e aggiungi il burro, se lo utilizzi, mescolando fino a farlo sciogliere.
  5. Raffreddare: Trasferisci la crema in una ciotola e copri con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di crosticina. Lascia raffreddare completamente.

3.3. Preparare la Bagna

  1. Cuocere l’Acqua e lo Zucchero: In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua con lo zucchero, mescolando fino a quando non si scioglie. Togli dal fuoco e aggiungi il succo di limone o il liquore, a seconda del tuo gusto.

3.4. Assemblare la Sacripantina

  1. Tagliare il Pan di Spagna: Una volta che il pan di spagna è completamente raffreddato, taglialo a metà orizzontalmente per ottenere due dischi.
  2. Bagnare i Dischi: Spennella la superficie di entrambi i dischi con la bagna preparata, assicurandoti che siano ben imbevuti.
  3. Farcia con la Crema: Stendi uno strato generoso di crema pasticcera sulla parte inferiore del disco di pan di spagna. Copri con il secondo disco e premi leggermente.

3.5. Preparare la Glassa

  1. Sciogliere il Cioccolato: In un pentolino a bagnomaria, sciogli il cioccolato fondente insieme alla panna fresca, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Ricoprire la Torta: Versa la glassa sopra la torta, coprendo uniformemente la superficie e i lati. Lascia colare l’eccesso.
  3. Decorare: Se desideri, aggiungi granella di nocciole sulla superficie della torta per un tocco croccante.

3.6. Raffreddare e Servire

  1. Lasciare Raffreddare: Metti la sacripantina in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, in modo che la glassa si solidifichi.
  2. Servire: Prima di servire, puoi spolverare con zucchero a velo per un tocco finale. Taglia a fette e gusta questa delizia ligure!

4. Varianti della Sacripantina

4.1. Sacripantina al Cioccolato

Puoi aggiungere cacao in polvere all’impasto del pan di spagna per una versione al cioccolato. Inoltre, utilizza una crema al cioccolato come farcitura.

4.2. Sacripantina con Frutta

Aggiungi pezzetti di frutta fresca, come fragole o pesche, alla crema pasticcera per un tocco fruttato e fresco.

4.3. Sacripantina Senza Glutine

Utilizza farine senza glutine per preparare il pan di spagna e assicurati che tutti gli ingredienti siano certificati senza glutine.

4.4. Sacripantina Vegana

Sostituisci le uova con un sostituto vegetale (come il tofu o il purè di banana) e utilizza latte vegetale. Prepara una crema pasticcera vegana con amido di mais, zucchero e latte vegetale.

5. Consigli per una Sacripantina Perfetta

5.1. Scegliere Ingredienti di Qualità

La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un dolce gustoso. Utilizza uova fresche, latte intero e cioccolato di alta qualità.

5.2. Controllare la Cottura del Pan di Spagna

Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura del pan di spagna negli ultimi minuti per evitare che si secchi. La superficie deve essere dorata e un po’ elastica al tatto.

5.3. Lasciare Raffreddare Completamente

Assicurati che il pan di spagna e la crema siano completamente raffreddati prima di assemblare la torta. Questo aiuta a mantenere la forma e la consistenza.

5.4. Conservazione

La sacripantina si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che si asciughi.

6. Abbinamenti Consigliati

6.1. Bevande

La sacripantina si abbina bene con diverse bevande, tra cui:

  • Caffè: Un caffè espresso è un abbinamento classico.
  • : Un tè nero o un infuso di frutta possono accompagnare bene il dolce.
  • Vin Santo: Un vino dolce come il Vin Santo è perfetto per esaltare i sapori della torta.

6.2. Dessert

Puoi servire la sacripantina con:

  • Gelato: Una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato è un abbinamento delizioso.
  • Panna Montata: Una cucchiaiata di panna montata rende il dolce ancora più goloso.

7. Conclusione

La sacripantina è un dolce ricco di storia e sapore, perfetto per ogni occasione. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai realizzare una torta a cupola che conquisterà il palato di tutti. Non esitare a sperimentare con varianti e abbinamenti per rendere questo dolce unico e speciale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire