La torta di mele è un classico della pasticceria italiana, amata per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Tra le tante varianti, quella di Iginio Massari si distingue per la sua raffinatezza e la cura nei dettagli. In questo articolo, esploreremo la storia della torta di mele, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcuni consigli per ottenere un risultato da maestro.
1. Storia della Torta di Mele
1.1. Origini della Torta di Mele
La torta di mele ha origini antiche, e le sue varianti si possono trovare in molte culture. In Italia, è un dolce tradizionale che viene preparato in diverse regioni, ognuna con la propria ricetta e i propri ingredienti. La combinazione di mele, zucchero e una base di pasta frolla o pasta brisée ha reso questo dolce un grande classico.
1.2. La Versione di Iginio Massari
Iginio Massari, considerato uno dei più grandi pasticceri italiani, ha saputo reinterpretare la torta di mele mantenendo la tradizione ma aggiungendo un tocco di eleganza. La sua ricetta prevede l’uso di ingredienti di alta qualità e tecniche precise, rendendo la torta non solo un dessert, ma un’esperienza sensoriale.
2. Ingredienti per la Torta di Mele di Iginio Massari
Per preparare la torta di mele secondo la ricetta di Iginio Massari, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti per la Pasta Frolla
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo (a cubetti)
- 100 g di zucchero a velo
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone (opzionale)
Ingredienti per il Ripieno di Mele
- 4-5 mele (tipo Renetta o Golden)
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)
- Succo di mezzo limone
- 40 g di burro (per la doratura)
Ingredienti per la Decorazione
- Zucchero a velo (per spolverare)
3. Preparazione della Torta di Mele di Iginio Massari
3.1. Preparare la Pasta Frolla
- Mescolare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Mescola bene per unire gli ingredienti.
- Incorporare il Burro: Aggiungi il burro freddo a cubetti. Utilizza la punta delle dita per « sabbiare » il burro con la farina fino a ottenere un composto simile a sabbia grossa.
- Aggiungere il Tuorlo: Fai un buco al centro del composto e aggiungi il tuorlo d’uovo e, se desideri, la scorza di limone. Mescola rapidamente fino a formare un impasto omogeneo.
- Formare una Palla: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e forma una palla. Appiattiscila leggermente e avvolgila nella pellicola trasparente. Metti in frigorifero per almeno 30 minuti.
3.2. Preparare il Ripieno di Mele
- Sbucciare e Tagliare le Mele: Nel frattempo, sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. Puoi utilizzare un coltello o un’affettatrice per ottenere fette uniformi.
- Condire le Mele: In una ciotola, mescola le mele affettate con lo zucchero, il succo di limone e la cannella (se la utilizzi). Lascia riposare per circa 15-20 minuti in modo che le mele rilascino un po’ di succo.
vedere il seguito alla pagina successiva