Torta di mele di Iginio Massari: la versione del celebre pasticciere

3.3. Stendere la Pasta Frolla

  1. Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
  2. Stendere l’Impasto: Riprendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila su un piano infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm.
  3. Fodera la Teglia: Fodera uno stampo per crostata (circa 24 cm di diametro) con la pasta frolla, facendo attenzione a coprire bene i bordi. Rimuovi l’eccesso di pasta.

3.4. Assemblare la Torta

  1. Aggiungere le Mele: Disponi le fettine di mela all’interno della base di pasta frolla, cercando di formare uno strato uniforme. Puoi disporle a cerchio o in modo casuale, a seconda del tuo gusto.
  2. Aggiungere il Burro: Taglia il burro a pezzetti e distribuiscilo sopra le mele.

3.5. Cuocere la Torta

  1. Cuocere in Forno: Inforna la torta e cuoci per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e le mele sono tenere.
  2. Controllare la Cottura: Negli ultimi minuti di cottura, controlla la torta per evitare che si bruci. Se la superficie diventa troppo scura, puoi coprirla con un foglio di alluminio.

3.6. Raffreddare e Servire

  1. Lasciare Raffreddare: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nello stampo per circa 10 minuti. Poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente.
  2. Decorare: Prima di servire, spolvera la torta con zucchero a velo per un tocco finale.

4. Varianti della Torta di Mele di Iginio Massari

4.1. Torta di Mele e Noci

Aggiungi noci tritate all’impasto delle mele per un tocco croccante e un sapore più ricco.

4.2. Torta di Mele e Uvetta

Incorpora uvetta ammollata nel ripieno di mele per un sapore dolce e aromatico.

4.3. Torta di Mele e Cannella

Se ami il sapore della cannella, puoi aumentare la quantità nel ripieno o aggiungerne un po’ all’impasto della frolla.

4.4. Torta di Mele Senza Glutine

Utilizza una miscela di farine senza glutine per preparare la pasta frolla. Assicurati di seguire le indicazioni specifiche per la sostituzione.

5. Consigli per una Torta di Mele Perfetta

5.1. Scegliere Mele di Qualità

Utilizza mele fresche e di buona qualità. Le varietà come le Renette o le Golden sono ottime per la cottura, poiché mantengono la loro forma e non si sfaldano.

5.2. Non Esagerare con lo Zucchero

Controlla la dolcezza delle mele e regola la quantità di zucchero nel ripieno. Alcune varietà di mele sono già dolci, quindi potresti ridurre la quantità di zucchero.

5.3. Lasciare Riposare il Ripieno

Lascia riposare il ripieno di mele per alcuni minuti prima di assemblarlo nella torta. Questo aiuta a distribuire meglio i sapori.

5.4. Controllare la Cottura

Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura negli ultimi minuti per evitare che la torta si bruci.

6. Abbinamenti Consigliati

6.1. Bevande

La torta di mele si abbina bene con diverse bevande, tra cui:

  • : Un tè nero o un infuso di frutta è un’ottima scelta.
  • Caffè: Un caffè espresso o un cappuccino si sposano bene con il dolce.
  • Vin Brulè: In inverno, un vin brulè caldo può rendere l’esperienza ancora più speciale.

6.2. Dessert

Puoi servire la torta di mele con:

  • Gelato alla Vaniglia: Una pallina di gelato alla vaniglia è un abbinamento classico.
  • Panna Montata: Una cucchiaiata di panna montata sopra la torta la rende ancora più golosa.

7. Conclusione

La torta di mele di Iginio Massari è un dolce ricco di storia e sapore, perfetta per ogni occasione. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai realizzare una torta che conquisterà il palato di tutti. Non esitare a sperimentare con varianti e abbinamenti per rendere questo dolce unico e speciale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire