Cotton cake: la ricetta del dolce scenografico firmato da Iginio Massari

La cotton cake, conosciuta anche come « torta di cotone », è un dolce giapponese che ha conquistato il palato di molti grazie alla sua consistenza leggera e soffice, simile a quella delle nuvole. Questo dessert è diventato famoso in tutto il mondo, ma la versione proposta da Iginio Massari, uno dei più celebri pasticceri italiani, porta questo dolce a un livello superiore. In questo articolo, esploreremo la storia della cotton cake, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcuni consigli e varianti per un risultato impeccabile.

1. Storia della Cotton Cake

1.1. Origini della Cotton Cake

La cotton cake ha origini giapponesi e si è diffusa in Asia negli anni ’90. Si caratterizza per la sua consistenza incredibilmente leggera e spugnosa, ottenuta grazie a una particolare tecnica di montaggio degli ingredienti. La ricetta è stata adattata e reinterpretata in diversi paesi, ma la sua essenza rimane sempre quella di un dolce delicato e scenografico.

1.2. L’Influenza di Iginio Massari

Iginio Massari, considerato il maestro della pasticceria italiana, ha reinterpretato la cotton cake, portando la sua esperienza e la sua maestria artigianale. La sua versione non solo mantiene la leggerezza del dolce originale, ma aggiunge anche un tocco di eleganza e sofisticatezza tipica delle sue creazioni.

2. Ingredienti per la Cotton Cake

Per preparare la cotton cake firmata da Iginio Massari per circa 8-10 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 200 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 ml di latte
  • 80 g di burro
  • 6 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • Zucchero a velo (per decorare)

Ingredienti per la Crema (Opzionali)

  • 250 ml di panna fresca
  • 50 g di zucchero a velo (per la panna montata)
  • Frutta fresca (come fragole o frutti di bosco per decorare)

3. Preparazione della Cotton Cake

3.1. Preparare gli Ingredienti

  1. Temperatura Ambiente: Assicurati che le uova e il burro siano a temperatura ambiente. Questo è fondamentale per ottenere un impasto omogeneo.
  2. Pesare gli Ingredienti: Prima di iniziare, pesa tutti gli ingredienti per facilitare la preparazione.

3.2. Sciogliere il Burro

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire