Cotton cake: la ricetta del dolce scenografico firmato da Iginio Massari

  1. Sciogliere il Burro: In un pentolino, fai sciogliere il burro a fuoco lento. Una volta sciolto, togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.

3.3. Montare gli Albumi

  1. Separare le Uova: Separa i tuorli dagli albumi. Metti gli albumi in una ciotola capiente e inizia a montarli con un pizzico di sale fino a ottenere una consistenza morbida.
  2. Aggiungere Zucchero: Aggiungi gradualmente 100 g di zucchero e continua a montare fino a ottenere una meringa lucida e ferma.

3.4. Montare i Tuorli

  1. Montare i Tuorli: In un’altra ciotola, monta i tuorli con il restante zucchero (100 g) fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere Burro e Latte: Aggiungi il burro fuso e il latte a temperatura ambiente, continuando a mescolare. Se desideri, aggiungi anche l’estratto di vaniglia.

3.5. Unire gli Ingredienti Secchi

  1. Setacciare la Farina e il Lievito: In un’altra ciotola, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi gradualmente questo mix al composto di tuorli, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare l’impasto.

3.6. Unire i due Composti

  1. Incorporare gli Albumi: Aggiungi un terzo degli albumi montati al composto di tuorli e mescola delicatamente per alleggerire l’impasto. Poi incorpora il resto degli albumi, facendo attenzione a non smontare il composto.

3.7. Cuocere la Cotton Cake

  1. Preparare la Teglia: Prendi uno stampo per dolci a cerniera di 22-24 cm di diametro. Rivesti il fondo con carta da forno e ungere i lati con burro o olio.
  2. Versare l’Impasto: Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.
  3. Cuocere in Forno: Inforna in forno preriscaldato a 160°C (statico) per circa 50-60 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino al centro: deve uscire pulito.

3.8. Raffreddamento e Servizio

  1. Lasciare Raffreddare: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nello stampo per 10 minuti. Poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente.
  2. Decorare: Spolvera la superficie con zucchero a velo e, se desideri, servi con panna montata e frutta fresca.

4. Varianti della Cotton Cake

4.1. Cotton Cake al Cioccolato

Aggiungi 30 g di cacao in polvere setacciato all’impasto per una versione al cioccolato della cotton cake. Questo darà un sapore ricco e profondo.

4.2. Cotton Cake con Agrumi

Aggiungi la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia all’impasto per un tocco fresco e profumato.

4.3. Cotton Cake con Crema

Puoi farcire la cotton cake con una crema pasticcera o una crema al mascarpone per rendere il dolce ancora più ricco e goloso.

4.4. Cotton Cake Vegana

Per una versione vegana, puoi sostituire le uova con un mix di semi di lino e acqua e utilizzare latte vegetale al posto del latte vaccino.

5. Consigli per una Cotton Cake Perfetta

5.1. Scegliere Ingredienti Freschi

Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere un risultato migliore. Le uova devono essere fresche e il burro di buona qualità.

5.2. Controllare la Temperatura degli Ingredienti

Assicurati che le uova e il burro siano a temperatura ambiente per facilitare l’emulsione.

5.3. Montare gli Albumi a Regola d’Arte

Montare gli albumi correttamente è fondamentale per ottenere la giusta consistenza. Assicurati che la ciotola e le fruste siano completamente pulite e asciutte.

5.4. Non Aprire il Forno Durante la Cottura

Evita di aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura per non compromettere la lievitazione.

6. Abbinamenti Consigliati

6.1. Bevande

La cotton cake si abbina bene con diverse bevande, tra cui:

  • : Un tè verde o un infuso di frutta sono ottime scelte.
  • Caffè: Un caffè espresso è un abbinamento classico.
  • Succhi di Frutta: Succhi freschi, come arancia o frutta mista, possono bilanciare la dolcezza del dolce.

6.2. Piatti Complementari

Puoi servire la cotton cake con:

  • Gelato: Una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato è un ottimo accompagnamento.
  • Frutta Fresca: Frutta di stagione come fragole, lamponi o kiwi possono aggiungere freschezza al dolce.

7. Conclusione

La cotton cake è un dolce scenografico e delizioso, perfetto per ogni occasione. Seguendo questa ricetta e i consigli forniti, potrai preparare una cotton cake che stupirà i tuoi ospiti e conquisterà il loro palato. Non esitare a sperimentare con varianti e abbinamenti per rendere questo dolce unico e personale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire