Pizza chiena: la ricetta

La pizza chiena, conosciuta anche come « pizza di carne » o « pizza rustica », è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, particolarmente diffusa in Campania. Questo delizioso rustico è preparato con una base di pasta lievitata e farcito con un mix di carni, formaggi e aromi, rendendolo ideale per le festività e le occasioni speciali. In questo articolo, esploreremo la storia della pizza chiena, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e alcuni consigli per realizzarla al meglio.

1. Cos’è la Pizza Chiena?

1.1. Definizione

La pizza chiena è una torta salata rustica, tipica della Pasqua napoletana, ma che può essere gustata in qualsiasi periodo dell’anno. La sua caratteristica principale è il ripieno ricco e variegato, che può includere carni, salumi, formaggi e uova sode. La pasta è solitamente una pasta lievitata, simile a quella della pizza, ma più ricca e saporita.

1.2. Origini e Tradizione

Le origini della pizza chiena risalgono a secoli fa, quando era un piatto povero preparato dalle famiglie contadine con gli avanzi di carne e formaggio. Oggi è diventata un simbolo della cucina napoletana e viene preparata in occasioni festive, come la Pasqua, ma anche per le feste di compleanno e altre celebrazioni.

2. Ingredienti per la Pizza Chiena

Per preparare una pizza chiena per circa 8-10 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1. Ingredienti per la Pasta

  • 500 g di farina 00 (o farina per pizza)
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 20 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)

2.2. Ingredienti per il Ripieno

  • 200 g di prosciutto cotto
  • 200 g di salame (o mortadella)
  • 200 g di formaggio semi-stagionato (come provolone o caciocavallo)
  • 4 uova sode
  • 100 g di ricotta
  • Un pizzico di pepe nero
  • Prezzemolo fresco tritato (a piacere)

2.3. Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)

  • Formaggio grattugiato (per arricchire il ripieno)
  • Aromi (come origano o basilico)

3. Preparazione della Pizza Chiena

3.1. Preparare la Pasta

  1. Attivare il Lievito: Se utilizzi lievito di birra fresco, scioglilo in un po’ d’acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Lascialo riposare per circa 10 minuti, finché non diventa schiumoso. Se usi lievito secco, puoi aggiungerlo direttamente alla farina.
  2. Mescolare gli Ingredienti: In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa l’acqua tiepida con il lievito attivato, l’olio d’oliva e lo zucchero.
  3. Impastare: Inizia a mescolare con una forchetta, poi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e impasta a mano per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
  4. Far Lievitare: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.

3.2. Preparare il Ripieno

  1. Tagliare gli Ingredienti: Nel frattempo, prepara il ripieno. Taglia il prosciutto cotto, il salame e il formaggio a cubetti. Se utilizzi la ricotta, setacciala in una ciotola e aggiungi un pizzico di pepe nero e prezzemolo tritato.
  2. Preparare le Uova Sode: Fai bollire le uova in acqua salata per circa 10 minuti. Scolale, lasciale raffreddare, sbucciale e tagliale a metà.
  3. Mescolare il Ripieno: In una ciotola capiente, unisci tutti gli ingredienti del ripieno: prosciutto, salame, formaggio, ricotta e uova sode. Mescola bene per amalgamare i sapori.

3.3. Assemblare la Pizza Chiena

  1. Stendere la Pasta: Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato. Dividilo in due parti, una più grande per il fondo e una più piccola per la copertura. Stendi la parte più grande in una sfoglia sottile.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire