Pizza chiena: la ricetta

  • Foderare la Teglia: Ungi una teglia rotonda con un po’ d’olio e rivestila con la sfoglia di pasta, lasciando che i bordi fuoriescano.
  • Aggiungere il Ripieno: Versa il ripieno di carne e formaggio nella teglia, livellandolo con una spatola. Copri con le uova sode, posizionandole uniformemente.
  • Coprire con la Pasta: Stendi la parte restante dell’impasto e copri il ripieno. Sigilla bene i bordi, pizzicandoli con le dita o usando una forchetta.
  • Praticare dei Fori: Pratica dei fori sulla superficie della pizza chiena per permettere al vapore di uscire durante la cottura.
  • 3.4. Cuocere la Pizza Chiena

    1. Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
    2. Spennellare la Superficie: Prima di infornare, spennella la superficie della pizza chiena con un tuorlo d’uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme.
    3. Cuocere: Inforna la pizza chiena e cuoci per circa 40-50 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante. Controlla la cottura: se la superficie si scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio.

    3.5. Raffreddare e Servire

    1. Lasciare Raffreddare: Una volta cotta, estrai la pizza chiena dal forno e lasciala raffreddare nella teglia per circa 10-15 minuti. Questo aiuterà a compattare il ripieno.
    2. Sformare e Servire: Trasferisci la pizza chiena su un piatto da portata e tagliala a fette. Può essere servita calda o a temperatura ambiente.

    4. Varianti della Pizza Chiena

    4.1. Pizza Chiena con Verdure

    Per una variante vegetariana, puoi sostituire le carni con verdure di stagione, come spinaci, zucchine e melanzane. Aggiungi un po’ di formaggio per mantenere la cremosità.

    4.2. Pizza Chiena con Pesce

    Un’altra variante interessante è la pizza chiena di pesce, che può includere tonno, salmone affumicato e formaggio. Questa versione è perfetta per chi ama i sapori di mare.

    4.3. Pizza Chiena con Formaggi

    Puoi arricchire il ripieno utilizzando diverse varietà di formaggi, come mozzarella, gorgonzola o ricotta. Questo darà un sapore unico e cremoso alla pizza.

    5. Consigli per una Pizza Chiena Perfetta

    5.1. Scegliere Ingredienti di Qualità

    La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un buon risultato. Scegli carni e formaggi freschi e di alta qualità.

    5.2. Tempo di Lievitazione

    Non rushare il processo di lievitazione. Un impasto ben lievitato sarà più soffice e gustoso. Se possibile, lascialo lievitare più a lungo.

    5.3. Controllare la Cottura

    Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura della pizza chiena a partire dai 40 minuti. Fai la prova stecchino per essere sicuro che l’interno sia ben cotto.

    6. Abbinamenti Consigliati

    6.1. Vini

    La pizza chiena si abbina bene a vini rossi giovani e fruttati, come un Aglianico o un Chianti. Se preferisci i bianchi, un Greco di Tufo può essere una scelta ottima.

    6.2. Contorni

    Puoi servire la pizza chiena con un contorno di insalata fresca o verdure grigliate per bilanciare il piatto.

    7. Conservazione della Pizza Chiena

    7.1. In Frigorifero

    La pizza chiena può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.

    7.2. Congelamento

    Puoi anche congelare la pizza chiena. Assicurati di farla raffreddare completamente prima di avvolgerla in pellicola e metterla nel congelatore. Quando desideri consumarla, lasciala scongelare in frigorifero e riscaldala in forno.

    8. Conclusione

    La pizza chiena è un piatto ricco e gustoso, simbolo della tradizione culinaria napoletana. Preparandola con ingredienti freschi e seguendo i passaggi descritti in questo articolo, potrai deliziare i tuoi ospiti con un rustico che unisce sapori e profumi tipici della nostra cultura. Sperimenta con varianti e abbinamenti per rendere questa ricetta unica e personale. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

    vedere il seguito alla pagina successiva

    Laisser un commentaire