Polpettone in padella: la ricetta del secondo piatto morbido e succoso

Introduzione

Il polpettone in padella è un secondo piatto classico della cucina italiana, amato per la sua morbidezza e succosità. Facile da preparare e adattabile a vari gusti, il polpettone è ideale per le cene in famiglia o per un pranzo domenicale. Questa guida ti condurrà attraverso la storia del polpettone, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato, varianti e suggerimenti per servirlo al meglio.

1. Storia del Polpettone

1.1 Origini

Il polpettone ha origini antiche e rappresenta un modo intelligente di utilizzare i ritagli di carne. Le ricette di polpettone si trovano in molte cucine del mondo, ma in Italia ha assunto una forma e un sapore distintivi, variando da regione a regione. È un piatto che si è evoluto nel tempo, diventando un classico della cucina casalinga.

1.2 Tradizione Culinaria

In Italia, il polpettone è spesso preparato per le occasioni speciali e le feste familiari. Ogni famiglia ha la sua ricetta, che può includere ingredienti come uova, formaggi, verdure e spezie. Il polpettone è un simbolo di convivialità e amore per la buona cucina, ed è spesso servito con contorni ricchi e saporiti.

2. Ingredienti per il Polpettone in Padella

Per preparare un polpettone in padella per circa 4-6 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Principali

  • 600 g di carne macinata (manzo o un mix di manzo e maiale)
  • 100 g di pane raffermo (ammollato nel latte)
  • 1 uovo
  • 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • 1 spicchio d’aglio (tritato)
  • Prezzemolo fresco (tritato)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Olio extravergine d’oliva (per la cottura)

2.2 Ingredienti per il Ripieno (opzionale)

  • 100 g di prosciutto cotto (a fette)
  • 100 g di formaggio (tipo mozzarella o provola, a cubetti)
  • 100 g di spinaci (cotti e strizzati)

2.3 Utensili Necessari

  • Ciotola grande
  • Cucchiaio di legno
  • Padella grande
  • Carta da forno (facoltativa)
  • Colino o setaccio

3. Preparazione del Polpettone in Padella

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione:

  • Ciotola grande
  • Cucchiaio di legno
  • Padella grande

3.2 Preparare l’Impasto

  1. Ammollare il Pane: Inizia ammollando il pane raffermo nel latte. Dopo circa 10 minuti, strizzalo bene per eliminare l’eccesso di liquido.

    Ammollare il pane

  2. Mescolare gli Ingredienti: In una ciotola grande, unisci la carne macinata, il pane ammollato, l’uovo, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe.

    Mescolare gli ingredienti

  3. Amalgamare Bene: Mescola bene il composto fino a ottenere un impasto omogeneo. Se desideri, puoi aggiungere un po’ di pepe nero o altre spezie a piacere.

    Amalgamare bene

    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire