3.2. Assemblaggio della Zuppa Inglese
- Preparare il Pan di Spagna:
- Se non hai già il pan di spagna pronto, puoi prepararlo seguendo una ricetta base. In alternativa, utilizza dei savoiardi che si inzuppano facilmente.
- Inzuppare il Pan di Spagna:
- In una ciotola, versa l’alchermes. Taglia il pan di spagna a fette e inzuppale rapidamente nell’alchermes, facendo attenzione a non farle diventare troppo molli.
- Stratificare la Zuppa Inglese:
- In una teglia o in coppette, inizia a disporre uno strato di pan di spagna inzuppato. Aggiungi uno strato di crema pasticcera sopra, livellando con una spatola. Ripeti questo processo, alternando pan di spagna e crema, fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato di crema.
3.3. Decorazione e Raffreddamento
- Decorare la Zuppa Inglese:
- Se desideri, puoi decorare la superficie con frutta candita o cioccolato grattugiato per un tocco di eleganza.
- Raffreddare in Frigorifero:
- Copri la teglia con pellicola trasparente e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore, o preferibilmente tutta la notte. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi.
3.4. Servire la Zuppa Inglese
- Impiattare:
- Prima di servire, puoi spolverare con un po’ di cacao in polvere o zucchero a velo per un effetto scenografico. Servi la zuppa inglese fredda in porzioni singole o nella teglia.
4. Varianti della Zuppa Inglese
4.1. Zuppa Inglese al Cioccolato
Aggiungi del cacao in polvere alla crema pasticcera per una versione al cioccolato. Puoi anche utilizzare pan di spagna al cioccolato.
4.2. Zuppa Inglese alla Frutta
Incorpora pezzi di frutta fresca, come fragole o pesche, tra gli strati per un tocco fruttato.
vedere il seguito alla pagina successiva