Ziti con Ricotta

Gli ziti con ricotta sono un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente amato nel sud Italia. Questa ricetta semplice ma ricca di sapore è perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi della domenica. In questo articolo, esploreremo la storia degli ziti, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti creative.

1. Storia degli Ziti

1.1. Origini della Pasta

Gli ziti sono un tipo di pasta corta tipica della tradizione meridionale, simile ai rigatoni ma senza righe. La loro forma cilindrica li rende perfetti per trattenere sughi e condimenti, rendendoli ideali per piatti al forno o in casseruola. L’origine del nome « ziti » deriva dal termine napoletano « zito », che significa « sposo », e si dice che questa pasta venisse servita durante le celebrazioni nuziali.

1.2. La Ricotta nella Cucina Italiana

La ricotta è un formaggio fresco tipico della cucina italiana, realizzato con il siero di latte. È un ingrediente versatile, utilizzato in molte ricette, dai dolci ai piatti salati. La sua cremosità e il suo sapore delicato la rendono ideale per essere abbinata alla pasta, creando piatti ricchi e avvolgenti.

2. Ingredienti Necessari

2.1. Per gli Ziti

  • 400 g di ziti
  • 1 litro di acqua
  • Sale q.b.

2.2. Per il Condimento

  • 250 g di ricotta
  • 200 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Basilico fresco
  • Sale e pepe q.b.

3. Preparazione degli Ziti con Ricotta

3.1. Cottura della Pasta

  1. Portare a Ebollizione l’Acqua: In una pentola grande, porta a ebollizione 1 litro d’acqua e aggiungi una generosa quantità di sale.
  2. Cuocere gli Ziti: Aggiungi gli ziti e cuoci secondo le istruzioni riportate sulla confezione, generalmente per 10-12 minuti, fino a quando non sono al dente.
  3. Scolare la Pasta: Una volta cotti, scola gli ziti, ma conserva un po’ di acqua di cottura.

3.2. Preparazione del Condimento

  1. Soffriggere l’Aglio: In una padella capiente, scalda 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato e fallo rosolare a fuoco basso fino a doratura.
  2. Aggiungere i Pomodori: Unisci i pomodori pelati (o la passata) e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe.
  3. Incorporare la Ricotta: Una volta che il sugo è pronto, abbassa il fuoco e aggiungi la ricotta. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti e ottenere una crema omogenea.

3.3. Unire Pasta e Condimento

  1. Mescolare gli Ziti con il Condimento: Aggiungi gli ziti scolati alla padella con il condimento di ricotta e pomodoro. Se il composto risulta troppo asciutto, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura messa da parte.
  2. Aggiungere il Parmigiano: Unisci il parmigiano grattugiato e mescola bene fino a quando non è completamente sciolto e ben amalgamato.

3.4. Impiattare e Servire

  1. Servire Caldi: Distribuisci gli ziti nei piatti e guarnisci con foglie di basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva.
  2. Spolverare con Parmigiano: Se desideri, puoi aggiungere un’ulteriore spolverata di parmigiano grattugiato prima di servire.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire