Torta tramezzino con grissini: la ricetta dell’antipasto sfizioso e scenografico

Introduzione

La torta tramezzino con grissini è un antipasto originale e scenografico, perfetto per feste, buffet e occasioni speciali. Si tratta di un piatto versatile, realizzato con strati di tramezzini farciti, che possono essere personalizzati con vari ingredienti. I grissini aggiungono un tocco croccante e decorativo, rendendo questo antipasto non solo gustoso ma anche bello da vedere. In questo articolo, esploreremo la storia della torta tramezzino, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione e alcuni consigli per realizzarla al meglio.

1. Storia della Torta Tramezzino

1.1 Origini del Piatto

Il tramezzino è un classico della cucina italiana, nato a Torino all’inizio del XX secolo. Il termine « tramezzino » deriva dal latino « trames », che significa « mezzo ». Questa specialità è composta da due fette di pane morbido, solitamente bianco, farcite con vari ingredienti.

1.2 Evoluzione e Consumo

Col passare del tempo, il tramezzino è diventato un simbolo del cibo da strada italiano e un’amata merenda. La torta tramezzino rappresenta una rivisitazione creativa del classico, trasformando i tramezzini in un antipasto elegante e scenografico.

2. Ingredienti per la Torta Tramezzino con Grissini

Per preparare una torta tramezzino con grissini di circa 8 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti per i Tramezzini

  • 12 fette di pane da tramezzini (bianco o integrale)
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 200 g di formaggio spalmabile
  • 150 g di tonno in scatola
  • 2-3 cucchiai di maionese
  • 100 g di rucola
  • 1 cetriolo (sott’aceto o fresco)
  • Sale e pepe (a piacere)

2.2 Ingredienti per la Decorazione

  • Grissini (q.b.)
  • Pomodorini (q.b.)
  • Olive nere (q.b.)
  • Erbe aromatiche (es. prezzemolo, basilico)
  • Formaggio grattugiato (opzionale)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire