Torta tenerina: la ricetta del dolce tipico di Ferrara con crosticina croccante e cuore morbido

La torta tenerina è un dolce tradizionale della cucina ferrarese, noto per la sua consistenza soffice e umida, con una crosticina croccante che la rende irresistibile. Questo dessert al cioccolato è semplice da preparare e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un vero e proprio trionfo di sapore. In questo articolo, esploreremo la storia della torta tenerina, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcuni consigli per ottenere una torta perfetta.

1. Storia della Torta Tenerina

1.1. Origini

La torta tenerina ha radici profonde nella tradizione culinaria di Ferrara, una città dell’Emilia-Romagna. Si narra che la torta sia stata creata nel XIX secolo, per soddisfare il palato degli aristocratici locali. La sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione ed è diventata un simbolo della pasticceria ferrarese.

1.2. Tradizione

Tradizionalmente, la torta tenerina viene servita spolverata con zucchero a velo e accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata. La sua semplicità e il suo sapore intenso la rendono perfetta per ogni occasione, dalle feste di compleanno ai pranzi in famiglia.

2. Ingredienti per la Torta Tenerina

Per preparare una torta tenerina per circa 8-10 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 200 g di cioccolato fondente (al 70% di cacao)
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 4 uova
  • 100 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo (per decorare)

Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)

  • Estratto di vaniglia (per un aroma extra)
  • Nocciole o mandorle tritate (per un tocco croccante)
  • Cacao in polvere (per una variante più intensa)

3. Preparazione della Torta Tenerina

3.1. Preparare gli Ingredienti

  1. Preriscaldare il Forno: Inizia preriscaldando il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato). Rivesti il fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm con carta da forno e imburra i bordi.
  2. Sciogliere il Cioccolato e il Burro: In un pentolino a bagnomaria, sciogli il cioccolato fondente e il burro, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere un composto liscio. Puoi anche sciogliere il cioccolato e il burro nel microonde, facendo attenzione a non surriscaldarli.

3.2. Preparare l’Impasto

  1. Montare le Uova e lo Zucchero: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo richiederà circa 5-7 minuti con le fruste elettriche.
  2. Aggiungere il Cioccolato Fuso: Una volta che il cioccolato e il burro sono sciolti e leggermente raffreddati, aggiungili al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente per evitare di smontare il composto.
  3. Incorporare la Farina: Setaccia la farina e aggiungila gradualmente al composto, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi un pizzico di sale e, se desideri, l’estratto di vaniglia.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire